SPORT
L’associazione di karate sannita si attiva per sostenere i progetti in Burkina Faso

Ascolta la lettura dell'articolo
L’associazione sportiva vissuta come momento di aggregazione sociale, di sviluppo psico-motorio, di benessere psico-fisico, di esaltazione dei valori agonistici e di solidarietà verso chi soffre condizioni disagiate. Queste le linee programmatiche della Seishinkan Benevento, emerse dalle precedenti riunioni sociali della Associazione sannita di karate. E nella ferma intenzione di avviare quanto programmato su carta, la Seishinkan ha dato vita ad una giornata dedicata esclusivamente alla solidarietà: il “Burkina Faso day”.
L’evento è stato promosso grazie all’aiuto dello CSEN Benevento che, con Giacomo Stazio in prima persona, ha garantito ed offerto a proprie spese i necessari supporti logistici ed i gadget per i ragazzi. Una giornata in supporto dell’associazione onlus Wend Barka (www.wendbarka.it) che opera già da sette anni in Burkina Faso ed è attivissima anche nel Sannio grazie all’instancabile opera del Dott. Luca Valente. Novantotto persone hanno risposto all’appello della Seishinkan che ha potuto raccogliere un totale di 1.050 euro. Una somma che consentirà alla Wend Barka di finalizzare due progetti, una fornitura di medicinali da destinare ad una farmacia di Boussè ed un sostegno ad una scuola in un villaggio del Burkina Faso, che di fatto si gemellerà, nel mese di novembre, con la Seishinkan Benevento. A questa scuola andrà una fornitura di magliette da usare come divise scolastiche e tutto il materiale utile per seguire le lezioni, ossia, penne, quaderni, matite, gessetti, lavagnette etc.
La manifestazione, organizzata dallo CSEN presso il pala Adua il 25 maggio, si è aperta con la testimonianza del Dott. Luca Valente che insieme al Signor Vincenzo Fucci hanno raccontato la propria esperienza in Africa ed illustrato il progetto da avviare con il contributo ricavato dall’evento. La parola è passata al Presidente della Seishinkan, dott. Roberta Repola che ha voluto ringraziare tutte le famiglie ed i ragazzi presenti che con il loro contributo hanno permesso di concretizzare una opera di solidarietà verso popolazioni povere, un gesto ancora più significativo perché realizzato in un momento di difficoltà per la stessa comunità italiana. Il Maestro Alfredo Testa ha ricordato ai presenti il valore dello sport che non può ridursi alla semplice esaltazione per una vittoria agonistica, precisando che il progetto è solo un primo passo, in quanto l’intenzione della Seishinkan è quella di dare continuità, creando un evento annuale ancora più importante e coinvolgente.
L’entusiasmante giornata è proseguita con i giochi per i ragazzi, curati dalla Maestra Luisa Milone e lo stage tecnico per gli agonisti curato dal Maestro Alfredo Testa, 6° dan di karate e dalla Maestra Loredana Iaccio, 4° dan di taekwondo che da quest’anno sportivo hanno avviato una splendida collaborazione tecnica. Doveroso ringraziamento all’Antonio Capone DJ service che ha messo a disposizione l’impianto di amplificazione per l’evento. Un sentito ringraziamento a quanti hanno partecipato, versando il loro contributo, ed a quanti hanno collaborato per organizzare e supportare questa meravigliosa giornata di sport e solidarietà.