Medio Calore
Apice: sport e musica per i festeggiamenti della Madonna Immacolata

Ascolta la lettura dell'articolo
L’associazione culturale, sportiva, Madonna Immacolata è sempre attiva sul territorio, infatti grazie al lavoro degli associati, si sta volgendo un torneo di calcetto nella sua 12° edizione in onore di “Roberto De Cellis”, scomparso prematuramente ma molto attivo all’interno dell’associazione. Tale torneo dura un mese e termina il 24 maggio 2013 con le finali di calcetto sia femminile sia maschile, mentre il giorno 23 maggio si sono svolte le finali di Beach Volley.
Come di consueto le finali si svolgono alla vigilia della festa della Madonna Immacolata, ricadente questa anno il 25 e 26 maggio. La prima serata sarà allietata dall’orchestra “Le stelle della musica” mentre la seconda dalle “Le Orme dei Pooh”.
“L’associazione – dichiara il presidente Virgilio Pepe – ha dimostrato sempre grandi capacità di coniugare l’associazionismo con lo sport. Infatti coloro che praticano attività sportiva comprendono che solo con l’impegno e la costanza negli allenamenti si raggiungono risultati positivo, ciò si verifica anche con le associazioni , solo con la costanza e la voglia di stare insieme si raggiungono buoni risultati. L’associazione ha sede in cda Tignano basso, dove si svolgono le manifestazioni ed è composta dalla maggior parte degli abitanti della cda di tignano, ma non mancano iscritti provenienti da altre contrade, da Apice centro e dai paesi confinanti.
E’ bella l’atmosfera di associazionismo, aggregazione, che si avverte. I giovani sono molto coinvolti nell’organizzazione e tante le iniziative, perciò invitiamo tutti a partecipare”.
Il 25 maggio alle ore 16 è prevista una corsa podistica per bambini da 4 a 10 anni non agonistica, lo scopo è avvicinare i giovanissimi allo sport, mentre il giorni successivo sempre alle quattro è previsto l’arrivo della Benda Musicale “Città di Apice. L’associazionismo, lo sport, la promozione sociale sono incentrate sulla grande devozione degli associati alla “Madonna Immacolata”.
La c.da di Tignano, esisteva come feudo già all’epoca normanna ed era tributario della chiesa di S.Sofia; in questa borgata esisteva una chiesa di Santa Maria in Templano. La località veniva chiamata Castrum templani ed era molto abitata. La chiesa e la contrada furono distrutte nel 1406 durante la battaglia tra i francesi di Ferdinando II e gli spagnoli di Carlo VIII. Nel 1578 il Sinodo diocesano diceva che in Tignano esisteva una Chiesa con il titolo di Badia Rurale. Della chiesa e del castello turoniano non rimane nessuna traccia, sappiamo che il castello stava a guardi del fiume Miscano all’epoca chiamato “Tropoaldo” mentre esistono dei resti del castello di Templano in località Tinghiano, oggi Tignano.
Nella contrada oggi è presente una chiesa dedicata alla Madonna Immacolata a cui i tignanesi sono molto devoti, voglio ringraziare tutti gli associati che continuano a dedicare il loro tempo agli scopi sociale, agli atleti e a tutti coloro che stanno contribuendo alla realizzazione della manifestazione. Vi aspettiamo per trascorrere delle serate insieme all’insegna dello sport, della buona musica in onore della “Madonna Immacolata”