ECONOMIA
Presentato il volume “La Cassa per il Mezzogiorno e la Banca Mondiale”. L’intervento di Paola Pietrantonio (Confindustria)

Ascolta la lettura dell'articolo
Si è tenuto questa mattina presso l’Università degli Studi del Sannio il seminario di Storia Economica per la presentazione del volume “La Cassa per il Mezzogiorno e la Banca Mondiale: un modello di sviluppo economico italiano”. Per Confindustria Benevento è intervenuta Paola Pietrantonio, consigliere delegato alla Finanza Agevolata e alle Reti di Impresa.
“La discussione sul ruolo della Cassa per il Mezzogiorno – ha detto Paola Pietrantonio – è oggi di grandissima attualità: la programmazione dei fondi comunitari 2014/2020 ci ricorda la necessità di elaborare prima una politica di sviluppo economico – nazionale e, quindi, meridionale – e, poi, di trovare gli strumenti necessari ad attuarla.
Il problema oggi – ha continuato – non è rappresentato solo dalla carenza dei fondi da destinare al mezzogiorno ma da una cultura politica che confonde lo strumento (i fondi comunitari) con le finalità (la politica economica), concentrandosi sul primo senza preoccuparsi delle seconde.
I risultati conseguiti dalla Cassa per il Mezzogiorno, forse parziali rispetto alle ambizioni dei suoi creatori ma oggettivamente esistenti, – ha concluso Paola Pietrantonio – furono possibili, soprattutto nella prima fase sino alla metà degli anni 60, grazie alla presenza di un quadro politico stabile e di una classe politica riformista, condizioni oggi inesistenti con conseguente impossibilità di attivare, grazie ai fondi comunitari, un processo simile a quello attivato con la cassa”.