Associazioni
Benevento Longobarda: il 19 maggio escursione in bicicletta all’Abbadia di Sant’Anastasia a Ponte

Ascolta la lettura dell'articolo
Domenica 19 si svolgerà l’escursione in bicicletta per visitare l’Abbadia Longobarda di Sant’Anastasia di Ponte, risalente al VII secolo, ubicata lungo il tragitto della Via Francigena e per questo molto importante per tutto il Medio Evo, perché luogo di ristoro e preghiera per i pellegrini del tempo.
Sorta su una precedente Villa romana, la Badia venne donata dal Principe Pandolfo al Monastero di San Lupolo e poi divenne di proprietà del Monastero di Montecassino e fu Chiesa madre del comune di Ponte per molti secoli.
La chiesa veniva anche utilizzata per accogliere le sepolture dei pontesi, tra cui spicca quella di un guerriero, la cui tomba, fornita di un ricco corredo, venne rinvenuta durante gli scavi degli anni ’80. Tutti gli oggetti rinvenuti sono stati acquisiti dalla Sovraintendenza ed esposti nel Museo di Salerno. La Badia subì diversi arricchimenti nel corso dei secoli, come ad esempio l’aggiunta di una campanile, poi andato distrutto nel violento incendio del 1934 che la devastò. Data la sua origine antica, venne riconosciuta dal ministero dei beni culturali come Monumento Nazionale, ma sono in pochi a conoscerla, anche perché ha perso la sua funzione di chiesa da quasi un secolo.
Grazie all’impegno della Pro Loco di Ponte, la Chiesa sarà visitabile per tutti quegli escursionisti che parteciperanno all’iniziativa di Domenica, realizzata dall’Associazione Culturale Benevento Longobarda, dalla Federazione Amici della Bicicletta sezione di Benevento (“Sannio in Bici”), dall’Associazione Lerka Minerka, dalla Lega Italiana Protezione Uccelli di Benevento e dal “Soldo Corto”, il progetto di moneta locale beneventana.
Per quanti volessero partecipare all’escursione si ricorda che la partenza è prevista per le 9.30 dalla pista ciclabile di contrada Pantano, dove è possibile anche noleggiare le biciclette presso il Bici Grill posto sul tragitto.
Si ricorda che si tratta di un’escursione adatta a tutti, con un percorso prevalentemente pianeggiante, da compiersi su pista ciclabile (12 km), sterrato (4 km) e strade a basso traffico (14 km), in totale sicurezza, con andatura da passeggio e tante soste previste per scattare foto agli splendidi panorami che abbiamo la fortuna di poter ammirare ancora.
L’iniziativa infatti, proprio come la manifestazione Benevento Longobarda che si svolgerà a giugno, è organizzata nell’ottica di definire percorsi di sviluppo e coesione territoriale che partano dalla rivalorizzazione del nostro patrimonio storico e ambientale, che molti ci invidiano e che andrebbe utilizzato per creare flussi turistici che possano diventare col tempo fonte di occupazione per i tanti giovani sanniti che, proprio come 150 anni fa, sono tornati ad emigrare in massa.
Per qualsiasi informazione supplementare si può contattare il presidente dell’Associazione Benevento Longobarda al 3299734989.