fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Il Conservatorio N. Sala protagonista della rassegna di musica antica

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A conferma di un ormai costante e proficuo rapporto di interscambio con il territorio il “Nicola Sala” è protagonista di una Rassegna di Musica Antica che, con una programmazione lunga e variegata, toccherà alcuni degli angoli più belli del Sannio e non solo.

Il primo degli appuntamenti si è tenuto il 10 maggio presso il Museo Archeologico del Sannio a Montesarchio e ha visto protagonisti: Giorgio Sasso (violino e viola), Laura Quarantiello (violino), Giovanni Preziosa e Ugo Di Giovanni (chitarra). Il secondo concerto della rassegna si terrà il 15 maggio alle 17 sempre nel suggestivo museo di Montesarchio e avrà come interpreti Daniela Del Monaco, soprano, Benedetta Canfora, flauto dolce, Rosalba Pettrone, flauto traversiere, Antonella Moles, clavicembalo.

Il 26 maggio alle ore 10 l’appuntamento sarà presso la Cantina “La Guardiense” di Guardia Sanframondi. In programma i quartetti di D. Cimarosa e W.A.Mozart che saranno eseguiti da: Giuseppe Pelura (flauto), Laura Quarantiello (violino), Giorgio Sasso (viola), Alberto Senatore (violoncello). Il concerto prevederà inoltre la presenza dell’ensemble di flauti dolci del Conservatorio diretto da Maria De Martini che è così composto: Alfredo Zullo, Giacomo Maio, Lorenza Maio, Francesca Quarantiello, Isidoro Ferrone, Maria Agnese Antenucci (flauti dolci), Giuseppe Copia (chitarra barocca e liuto), Valerio Mola (contrabasso), Cesare Mangiocavallo (percussioni), Maria De Martini (flauto dolce e dulciana).

Il 29 maggio alle ore 18 la Chiesa di San Martino a Cerreto Sannita sarà lo scenario per il concerto d’organo tenuto da Mauro Castaldo e Michele Antonuccio. Il 30 maggio alle 18 presso Torre Gaia a Dugenta andrà in scena lo spettacolo di danza, poesia e musica antica “La luna e la Follia”. Alla performance parteciperanno Lorenza Maio, danzatrice, Massimo Varchione, voce recitante, i Madrigalisti del Conservatorio diretti da Adriana Accardo e l’Ensemble barocco del Conservatorio diretto da Maria de Martini. I madrigalisti saranno: Natalì Rossi, Anna Longo, Loredana Ferrante, Nadia Perfetto, Marcella Parziale, Genny Vaccariello, Serena Curcio, Maria Agnese Antenucci, Giancarlo Torone, Michele Iannotta, Innocenzo Iannitelli, Davide Giangregorio, Massimo Varchione. Gli strumentisti saranno: Isidoro Ferrone, Giacomo Maio, Francesca Quarantiello, Alfredo Zullo, Adele Bancale, Mario Melisi, Chiara Prozzo, Benedetta Canfora, Lorenzo Marino, Giuseppe Copia, Valerio Mola, Cesare Mangiocavallo, Adriana Accardo, Maria de Martini. Parteciperà allo spettacolo anche il corpo di ballo del Centro Studi Carmen Castiello che danzerà su coreografie di Carmen Castiello e Ilaria Mandati.

“La Luna e la Follia” sarà replicato anche il 31 maggio nel prestigioso contesto dell’undicesima edizione “Musica antica all’Aventino, baroque music festival” che si terrà presso la Basilica dei S.S. Bonifacio e Alessio a Roma.

Il 22 Giugno nell’ambito della Festa della musica alle ore 18.30 presso l’Hortus Conclusus di Benevento sarà la volta di “Una serata al Caffè Zimmermann”. Si esibiranno: Maria De Martini (flauto dolce), Marco Serino, Roberta Nava (violino), Laura Quarantiello (violino e viola), Giorgio Sasso (viola), Alberto Senatore (violoncello), Valerio Mola (contrabbasso), Ugo Di Giovanni (liuto), Carla D’Onofrio (cembalo). Il concerto sarà riproposto anche il 24 luglio presso la prestigiosa Fondazione Italiana per la Musica Antica di Urbino. In questo caso i protagonisti saranno: Maria De Martini (flauto dolce), Claudio Rufa (flauto traversiere), Marco Serino, Maria Rosa Grande (violino), Laura Quarantiello (violino e viola), Giorgio Sasso (viola), Alberto Senatore (violoncello), Valerio Mola (contrabbasso), Ugo Di Giovanni (liuto), Carla D’Onofrio (cembalo). Otto concerti, un obiettivo:valorizzare il patrimonio del territorio mediante un’attività artistica di alto valore com’è quella proposta dal Conservatorio.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

Conservatorio, il direttore Ilario: “Piena fiducia nella giustizia amministrativa”

Alberto Tranfa 3 mesi fa

Alloggi studenti, mensa, aule e teatro: l’hotel “Il Molino” rivive con il progetto Campus del Conservatorio

redazione 5 mesi fa

Conservatorio Nicola Sala, conclusa la prima parte del progetto “Voice Heritage” al Carnegie Hall di New York

redazione 6 mesi fa

Il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento apre la manifestazione di interesse per concerti didattici nelle istituzioni pubbliche

Dall'autore

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content