fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

ALBA: alla Biblioteca Provinciale l’incontro con il sociologo Marco Revelli

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Officina di Studi Politici di ALBA (Alleanza Lavoro Ben/Comuni Ambiente) ha ospitato, alla Biblioteca Provinciale, Marco Revelli, uno dei più autorevoli sociologi italiani, autore di libri come Oltre il Novecento, divenuti dei “classici”, e promotore del “soggetto politico nuovo” che da circa un anno opera anche nel Sannio.

L’incontro si è articolato in due momenti distinti. Dopo una breve introduzione di Rito Martignetti, coordinatore pro tempore del nodo sannita di ALBA, Revelli ha tenuto una breve ma intensa lectio dedicata a Piero Gobetti, ricostruendone la prodigiosa, breve esistenza, che lo fece promotore di esperienze politiche e culturali seminali rispetto al futuro.

Nella sua spietata analisi del fascismo come “autobiografia della nazione”, il giovane intellettuale torinese (che sarebbe morto a Parigi proprio a seguito delle percosse subite dagli squadristi) vedeva come unico possibile antidoto la risaldatura fra etica e politica. Se il fascismo era il riemergere virulento di antichi mali di una nazione, l’Italia, che non aveva conosciuto né riforma religiosa né rivoluzione (stante l’incompiutezza del Risorgimento), mali come il trasformismo e la pratica della politica come ascesa sociale, ebbene solo la coerenza, anche di piccole minoranze virtuose, avrebbe potuto salvare l’“anima” degli italiani. La riflessione di Revelli spesso lasciava trasparire la perenne attualità delle analisi gobettiane. Come non vedere in quanto accaduto in questi mesi il riemergere di antichi vizi italici, con la paura per il conflitto fra idee antagoniste e l’aspirazione ad una “conciliazione” degli opposti che annacqua le differenze?

Nella seconda parte della mattinata, sollecitato dalle domande di Nicola Sguera, portavoce pro tempore di ALBA, che ha riconosciuto in Revelli uno dei suoi “maestri eretici”, il sociologo piemontese ha sintetizzato il contenuto del suo ultimo lavoro, Finale di partito (Einaudi).

Dopo la “fotografia” di un presente che vede la rottura dei “vasi” politici che hanno sorretto l’ultimo ventennio di storia repubblicana, con un esodo biblico di voti che configura un nuovo scenario, Revelli ha ipotizzato due possibili cause: da una parte il rifiuto delle “oligarchie” castali divenute sempre più insopportabili, anche per la loro incompetenza, dall’altra, soprattutto, il mutamento dell’assetto produttivo planetario, il passaggio dal modello fordista a quello post-fordista, l’avvento di un mondo “liquido”, che non poteva non contagiare la sfera politica, sempre meno autonoma da quella economica.

I partiti novecenteschi, dunque, sono entrati, ovunque, non solo in Italia, in una crisi dissolutiva. Ma la crisi dei partiti è tout court crisi della democrazia? Su questo punto di domanda Revelli ha chiuso il suo intervento, non dando ricette preconfezionate, ma ricordando come l’orizzonte della democrazia, storicamente, non sia coinciso per molti decenni con quello dell’organizzazione partitica.

È, dunque, ipotizzabile un’uscita da questa crisi della rappresentanza che sia capace di rinnovarne gli strumenti, a favore di un maggiore protagonismo dei “corpi intermedi”, della “società civile” capace di organizzare le proprie rivendicazione e interloquire con il ceto politico, partendo da una diffusione molto più capillare delle conoscenze.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Sostegno dei Comuni sanniti della Francigena alla Candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

redazione 6 giorni fa

‘Città Caudina’, Leandro Pisano redigerà dossier per candidatura a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 6 giorni fa

Capitale Italiana della Cultura 2028, fino al 31 agosto la possibilità di aderire a sostegno della candidatura di Benevento

redazione 6 giorni fa

Gli architetti a supporto di Benevento e Pietrelcina per la candidatura a capitale della cultura 2028

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Benevento, incidente a pochi metri dal Ponte Tibaldi: una donna ferita e tre auto coinvolte

redazione 7 ore fa

Suicidi in carcere, Orlacchio (Pd): ‘Reclusione occasione per rimettersi in gioco. Serve monitoraggio condizione strutture’

redazione 8 ore fa

San Giorgio del Sannio, lavori del serbatoio idrico in località Toppa: Petrillo chiede convocazione tavolo tecnico

redazione 9 ore fa

Uffici postali, a Pietrelcina arriva il progetto Polis

Primo piano

redazione 5 ore fa

Benevento, incidente a pochi metri dal Ponte Tibaldi: una donna ferita e tre auto coinvolte

redazione 12 ore fa

Barone: ‘Fondo Valle Sabato, un pericolo quotidiano. Ho chiesto l’intervento del Prefetto’

Alberto Tranfa 12 ore fa

Castelvenere, la ‘Festa del Vino 2025’ celebra la Valle Telesina e rende omaggio ad Antonio Pietrantonio

redazione 12 ore fa

Altà Velocità a Guardia Sanframondi, l’opposizione: ‘Dopo otto anni di attese ancora nessun progetto’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.