fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Il 9 maggio a Roma il convegno su “E-Government e E-Justice attraverso il cloud computing”. Nel progetto anche l’Unisannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 9 maggio 2013 all’Università Europea di Roma si terrà il convegno “E-Government e E-Justice attraverso il cloud computing” dedicato agli aspetti normativi ed economici del cloud computing nel rapporto tra cittadini, imprese, Pubblica Amministrazione e nell’organizzazione e amministrazione della giustizia.

L’incontro rientra nell’ambito del progetto, finanziato dal PRIN 2010-2011, su “La regolamentazione giuridica delle  Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) quale  strumento di potenziamento delle società inclusive, innovative e  sicure” che coinvolge sette atenei italiani  (le università di Sannio, Salerno, Napoli Federico II, Seconda Università di Napoli, Roma Tor  Vergata, Bologna e Università Europea di Roma) e, per tre anni, affronterà e svilupperà le  tematiche maggiormente all’avanguardia nella ricerca e produzione  scientifica in tema di rapporti tra diritto e nuove tecnologie.

Il convegno avrà luogo dalle 9 alle 17 presso l’Aula Master dell’Università Europea di Roma (Via degli Aldobrandeschi, 190). La mattinata sarà aperta da Roberto Viola, Deputy Director General European Commission DG Connect, e Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali.

Seguiranno una sessione dedicata all’E-Government, presieduta da Natalino Irti, nella quale interverranno Raffaele Guido Rodio, Donato Limone, Francesco Romeo, Vincenzo Zeno-Zencovich e Francesco Cardarelli, e una sull’E-Justice, presieduta da Stefano Rodotà, alla quale parteciperanno Giusella Finocchiaro, Francesco Di Ciommo e Bruno Sassani.

Nel pomeriggio, in occasione della presentazione del volume “Regolamentazione e contenzioso tra operatori nelle comunicazioni elettroniche”, scritto da Gilberto Nava, avrà luogo una tavola rotonda.

Durante la giornata sarà anche presentato il Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale sul tema “La regolamentazione giuridica delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) quale strumento di potenziamento delle società inclusive, innovative e sicure”, al quale partecipano gli Atenei di Bologna, Roma Tor Vergata, Napoli Federico II, Seconda di Napoli, Salerno e Benevento.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Unisannio, lunedì il passaggio di consegne tra Canfora e la nuova rettrice Moreno

redazione 1 settimana fa

Adisurc Campania a Benevento: visita alle nuove residenze universitarie Unisannio

redazione 3 settimane fa

Unisannio, si rinnovano i vertici: bando per due componenti esterni nel Consiglio di Amministrazione

redazione 3 settimane fa

Accordo Unisannio-Provincia per la formazione del personale

Dall'autore

Gianrocco Rossetti 7 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 7 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 12 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 12 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

Primo piano

Gianrocco Rossetti 7 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 12 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 14 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 15 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content