Università
Il 9 maggio a Roma il convegno su “E-Government e E-Justice attraverso il cloud computing”. Nel progetto anche l’Unisannio

Ascolta la lettura dell'articolo
Il 9 maggio 2013 all’Università Europea di Roma si terrà il convegno “E-Government e E-Justice attraverso il cloud computing” dedicato agli aspetti normativi ed economici del cloud computing nel rapporto tra cittadini, imprese, Pubblica Amministrazione e nell’organizzazione e amministrazione della giustizia.
L’incontro rientra nell’ambito del progetto, finanziato dal PRIN 2010-2011, su “La regolamentazione giuridica delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) quale strumento di potenziamento delle società inclusive, innovative e sicure” che coinvolge sette atenei italiani (le università di Sannio, Salerno, Napoli Federico II, Seconda Università di Napoli, Roma Tor Vergata, Bologna e Università Europea di Roma) e, per tre anni, affronterà e svilupperà le tematiche maggiormente all’avanguardia nella ricerca e produzione scientifica in tema di rapporti tra diritto e nuove tecnologie.
Il convegno avrà luogo dalle 9 alle 17 presso l’Aula Master dell’Università Europea di Roma (Via degli Aldobrandeschi, 190). La mattinata sarà aperta da Roberto Viola, Deputy Director General European Commission DG Connect, e Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali.
Seguiranno una sessione dedicata all’E-Government, presieduta da Natalino Irti, nella quale interverranno Raffaele Guido Rodio, Donato Limone, Francesco Romeo, Vincenzo Zeno-Zencovich e Francesco Cardarelli, e una sull’E-Justice, presieduta da Stefano Rodotà, alla quale parteciperanno Giusella Finocchiaro, Francesco Di Ciommo e Bruno Sassani.
Nel pomeriggio, in occasione della presentazione del volume “Regolamentazione e contenzioso tra operatori nelle comunicazioni elettroniche”, scritto da Gilberto Nava, avrà luogo una tavola rotonda.
Durante la giornata sarà anche presentato il Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale sul tema “La regolamentazione giuridica delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) quale strumento di potenziamento delle società inclusive, innovative e sicure”, al quale partecipano gli Atenei di Bologna, Roma Tor Vergata, Napoli Federico II, Seconda di Napoli, Salerno e Benevento.