fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Campania, in crisi la vigilanza privata: calano aziende e occupazione. Maglia nera a Benevento (-33%)

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In Campania vigilanza privata in crisi nel 2012. Le cifre elaborate dall’Assiv, l’associazione nazionale delle imprese di vigilanza aderente a Confindustria (sui dati Inps della categoria vigilanza privata con esclusione di cooperative e consorzi) indica un calo di aziende e di addetti superiore alla media nazionale. Il numero complessivo di aziende che offrono servizi di vigilanza armata sono scese a 115, otto in meno rispetto all’anno precedente, con un calo percentuale del 6,5%, fra i più negativi a livello nazionale e tre volte superiore rispetto alla media nazionale pari a -2%.

Il calo riguarda anche l’occupazione nel comparto, con 432 posti di lavoro in meno su 5.764 dipendenti censiti nel 2011 (-7,5%). La perdita di posti è anche maggiore se si considerano solo i dipendenti con qualifica di guardia giurata armata, scesi a 5.021 da 5.462 del 2011 (-8%).

La riduzione di aziende e posti di lavoro interessa in particolare le province di Napoli e Benevento. La prima vede scendere di tre unità il numero delle aziende che nel 2011 erano 63, ma subisce un vero tracollo sul fronte occupazionale: i posti di lavoro che il comparto ha perso a Napoli sono infatti 409 su 3.774 con un calo del -10,8% rispetto al 2011, che diventa ancora più grande fra gli addetti qualificati come vigilanti armati (418 posti in meno pari a -11,5%).

Peggio di Napoli va a Benevento, che in termini percentuali registra i cali più elevati della regione: a fronte di una chiusura di 4 aziende su 11, i posti di lavoro persi sono in totale 69 (52 con qualifica di guardia giurata) su 208 con un calo del -33%. In controtendenza le altre province, a cominciare da Salerno che pur perdendo due aziende su 23 incrementa il numero degli addetti, saliti a 715 con 23 nuovi posti (+3,3%).

Sullo stesso livello anche Avellino, dove le aziende scendono da 16 a 14 ma in compenso gli addetti salgono a 351 con 17 nuovi posti (+5%).

Infine, Caserta registra la nascita di 3 nuove imprese di vigilanza, che portano il totale della provincia a 13, e incrementa di 6 unità il numero degli addetti, saliti nel 2012 a 762 unità.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Imprese, primo trimestre 2025 negativo: nelle aree interne più chiusure che nuove aperture

redazione 2 settimane fa

Torrecuso, al via i tavoli del progetto “Barcamp”: giovani e idee per un futuro imprenditoriale

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Imprenditoria civica nelle aziende familiari del Sud: la ‘case history’ Sidersan nel primo report FLAG Università-Deloitte

redazione 1 mese fa

A Vinitaly la collettiva più al femminile d’Italia grazie alle aziende irpine e sannite

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content