fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Biblioteca provinciale: fino al 17 maggio la mostra sui giornali storici locali

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

È aperta al pubblico la mostra emerografica dal titolo “Giornalieri – Testate storiche locali dal Fondo Rari e di Pregio della Biblioteca Provinciale di Benevento” presso la Biblioteca Provinciale “A. Mellusi” di Benevento.

Il progetto espositivo, curato dall’Associazione culturale Arte Litteram, si avvale della collaborazione della Provincia di Benevento Settore Cultura, della consulenza scientifica della Epsilon – società di servizi per i beni culturali e librari – e del contributo della Regione Campania Settore Musei e Biblioteche.

Si incentra esclusivamente sull’inestimabile e poco conosciuto patrimonio emerografico che la biblioteca provinciale custodisce: i numerosi periodici storici locali presi in esame, dal 1863 al 1925, sono finestre dettagliate e sbalorditive di circa sessanta anni di stampa nel Sannio e ritraggono lo scenario socio-culturale, politico del primo dopoguerra della città di Benevento e della sua Provincia.

Di suddetto materiale particolare rilievo viene data alla testata de “Il Mattino” con due numeri speciali che sanciscono l’inizio e la fine della Prima Guerra Mondiale, per poi soffermarsi nel dettaglio sulle testate locali: vere e proprie strumenti di propaganda politica in un periodo molto difficile dove il livello di analfabetismo era molto alto e pochi avevano il diritto di voto.

In questo scenario non mancano vignette satiriche pungenti e didascalie umoristiche che colpivano personaggi in vista del panorama politico locale e le altre testate avversarie definendole per esempio “fogliacci provinciali” o “ gazzettanti da villaggio”.

La mostra offre inoltre una panoramica sui periodici conservati nello storico palazzo Terragnoli come Mefistofele; ‘O vi lloco!…; C’è permesso; O Chieone; Shrapenel; Il Rompiscatole; Il Tempo e La Penna dove la rivalità si scandiva con attacchi satirici e con veri e propri duelli giornalistici.

In questo percorso ci si è soffermati anche su due rubriche della storica testata “Gazzetta di Benevento” che sono diventate fortunate realtà editoriali ancora oggi oggetto di studi: “Passeggiate beneventane” di Mons. Salvatore De Lucia e “I comuni della Provincia di Benevento” di Alfonso Meomartini. Molte copie di quest’ultima rubrica sono conservate in biblioteca e appartenevano proprio al Meomartini, che aveva l’abitudine di rimaneggiare tutti gli articoli da lui pubblicati.

È proprio grazie a questi e ad altri attori dello scenario socio-culturale della Benevento che fu, come Antonio Mellusi e Alfredo Zazo, che è possibile esporre tutt’oggi un nucleo così pregevole di documenti.

La mostra resterà aperta fino 17 maggio 2013.
Orari di apertura: Lunedì/Venerdì 9,30/12,30 – 15,30/17,30

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

GEP, oltre mille visitatori tra Benevento e Caserta: all’ex Convento il dono speciale di un giovane appassionato di dinosauri

Alberto Tranfa 1 settimana fa

L’invito a non arrendersi e un messaggio ai giovani: le parole di Mattarella e Mogol aprono il Forum delle Aree Interne

redazione 2 settimane fa

Città Caudina capitale italiana della cultura 2028: tante le idee progettuali. Soddisfatti i promotori

redazione 1 mese fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Campoli del Monte Taburno, ultima serata della Sagra del Fagiolo del Taburno

redazione 2 ore fa

Rissa nella notte a Montesarchio, due giovani feriti: uno in gravi condizioni

redazione 2 ore fa

Cairella (Lega): “Sorrentino confonde i fondi per la viabilità con quelli per il dissesto idrogeologico”

redazione 4 ore fa

CIA Campania: “Un dazio del 107% sulla pasta sarebbe devastante per la filiera”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Rissa nella notte a Montesarchio, due giovani feriti: uno in gravi condizioni

redazione 4 ore fa

CIA Campania: “Un dazio del 107% sulla pasta sarebbe devastante per la filiera”

Alberto Tranfa 7 ore fa

Festival Internazionale delle Mongolfiere di Fragneto Monforte, presentata l’edizione 2025 ricca di novità

redazione 7 ore fa

Regionali, Tajani (FI): “Dalla Campania mi aspetto risultato a due cifre. Qui c’è voglia di cambiare”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content