fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Giovedì 2 maggio al via la terza edizione della Settimana della legalità

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Al via giovedì 2 maggio alle ore 11 a Benevento, presso l’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e di Ristorazione “Le Streghe – M. Polo” di Benevento, la terza edizione della “Settimana della legalità” (www.settimanadellalegalita.it).

L’iniziativa, che è promossa dall’associazione Sanniopress Onlus con il sostegno delle aziende Oleifici Mataluni, Eurogronde e Aesse Stampa, secondo gli imprenditori Pietro Di Lorenzo (che interverrà all’incontro del 2 maggio a Benevento) e Giuseppe Cavuoto, “va ben oltre la pur lodevole denuncia poichè contribuisce a sensibilizzare le nuove generazioni attraverso le testimonianze di chi quotidianamente combatte o si occupa della lotta alla criminalità organizzata. Quella a favore della legalità, del resto, è una battaglia che noi imprenditori conduciamo quotidianamente e, non sempre, il nemico è rappresentato dalla sola malavita”.  

Il primo appuntamento della “Settimana della legalità” sarà dedicato alla presentazione del libro “Telecamorra. Guerra tra clan per il controllo dell’etere”.

Si tratta di una storia di soldi, clan e potere, gli ingredienti di sempre quando si tratta di criminalità organizzata. Si va dal boss iscritto alla Siae all’editore socio dei Casalesi, dall’agente neomelodico, parente del capoclan, al proprietario di una tv che offre un alibi falso al killer della camorra.

L’autore, Alessandro de Pascale, è redattore del quotidiano ecologista “Terra” e collaboratore del settimanale Il Punto (www.ilpunto.it). Da diversi anni, inoltre, collabora anche con il mensile “La Voce delle Voci”, mentre in passato ha scritto per “La Nuova Ecologia” e “Left-Avvenimenti”.

Gli altri appuntamenti della “Settimana della legalità”, che si avvale della partnership della web tv NTR 24, sono: venerdì 3 maggio alle ore 11.30, presso il Polo Tecnologico dell’Istituto d’Istruzione Superiore Telesi@ di Telese, verrà presentato il libro “L’isola dei fiori di cappero” di Vito Faenza; sabato 4 maggio alle ore 11, presso l’auditorium dello Stabilimento Mataluni di Montesarchio, gli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Enrico Fermi”, prenderanno parte alla presentazione del libro “Il festival a casa del boss” di Pietro Nardiello.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 4 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 2 settimane fa

Giunta, approvato l’atto d’indirizzo per candidare Benevento a Capitale italiana della Cultura 2028

redazione 2 settimane fa

Al De La Salle il convegno “Cultura d’Impresa tra identità, innovazione e comunicazione”

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content