fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

De Girolamo ministro dell’agricoltura. Cianfoni (Fai Cisl): “Prosegua nel solco tracciato da Catania”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La nomina degli onorevoli Nunzia De Girolamo al Mipaaf, di Andrea Orlando all’Ambiente e di Carlo Trigilia al Ministero per la Coesione territoriale sono tre buone notizie che confermano l’apprezzabile sforzo compiuto dal Presidente Enrico Letta al quale va il nostro sincero augurio di buon lavoro all’insegna della riappacificazione dell’Italia e al servizio di una recuperata, autentica riconquista della partecipazione democratica nelle Istituzioni del Paese”.

Ad affermarlo è Augusto Cianfoni, segretario generale della Fai Cisl.

“L’agroalimentare così come il pianificato restauro della montagna, dei torrenti e dei fiumi sono – insieme al turismo – grandi miniere con cui l’Italia può rimettere in moto la propria economia e ridare buona lena all’occupazione di decine di migliaia di giovani”.

“Al Ministro De Girolamo, soprattutto, – aggiunge Cianfoni – chiediamo di proseguire nel solco tracciato dal bravo Ministro Catania e di lavorare gomito a gomito col Presidente della Commissione Agricoltura a Bruxelles Paolo De Castro, ambedue protagonisti di primo piano riguardo alle politiche agroalimentari a partire dalla riformanda Pac”.

“Da ultimo, ma non per importanza, – prosegue – chiediamo al neo Ministro delle Risorse Agroalimentari di prendere in mano tre dossier che da tempo attendono di essere risolti: la complessa questione delle Associazioni allevatori, dei Consorzi agrari e dei dipendenti operai del Corpo Forestale dello Stato operanti negli uffici territoriali della Biodiversità (UTB): il Ministro Catania non ne ha avuto il tempo, ma ne abbiamo apprezzato l’interessamento”.

“Ora – conclude Cianfoni – occorre risolvere questi problemi dietro i quali ci sono l’occupazione di migliaia di lavoratori, ma anche la credibilità dell’Italia rispetto ad accordi internazionali come la tutela della biodiversità animale e vegetale e la qualità di prodotti zootecnici come la carne e il latte italiani, frutto di una attenta e rigorosa selezione genetica e dei correlati controlli.”

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Psr Campania, Mastella scrive a De Luca: “Serve proroga, a rischio oltre 200 aziende agricole, metà nel Sannio”

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Morcone celebra i 50 anni della Fiera: mezzo secolo di innovazione e tradizione al servizio del territorio

redazione 3 settimane fa

Agricoltura, il sannita Gennarino Masiello eletto presidente Unitab Europa

redazione 1 mese fa

Emergenza cinghiali, Barone (Lega): “Agricoltura in ginocchio, sicurezza a rischio. La Regione adotti misure straordinarie”

Dall'autore

redazione 4 ore fa

A San Giorgio del Sannio inaugura il Mercatino dell’Usato: riuso, inclusione e futuro green

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Riapre il Piccolo Teatro Libertà: sarà polo di formazione e sperimentazione nelle arti della danza, musica, teatro e lettura

redazione 7 ore fa

Le Acli aderiscono al Giubileo delle associazioni sannite

redazione 7 ore fa

Droga sotto il sedile: dissequestrata l’auto noleggiata coinvolta nell’arresto di due beneventani

Primo piano

redazione 4 ore fa

A San Giorgio del Sannio inaugura il Mercatino dell’Usato: riuso, inclusione e futuro green

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Riapre il Piccolo Teatro Libertà: sarà polo di formazione e sperimentazione nelle arti della danza, musica, teatro e lettura

redazione 11 ore fa

Eutalia, nuovo CdA per guidare la trasformazione in Società per Azioni: Luigi Barone nuovo presidente

redazione 11 ore fa

Telese Terme, cagnolino cade in un torrente: salvato dai Vigili del Fuoco

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content