fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Il “Sannio Consorzio Tutela Vini” al congresso “Le strade della mozzarella” di Paestum

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dopo le recenti missioni in Russia e Ucraina il ‘Sannio Consorzio Tutela Vini’ si prepara ad una trasferta a breve raggio, ma sempre di grande interesse. Dal 6 al 8 maggio il Consorzio sarà infatti presente alla manifestazione ‘Le Strade della Mozzarella’ in programma a Paestum (Salerno), nella suggestiva cornice del ristorante e parco archeologico ‘Le trabe’.

Non si tratta della classica manifestazione promozionale, bensì di un evento che in questi anni si è caratterizzato per la sua capacità di mettere a sistema il territorio, attraverso una rete che coinvolge l’intero settore agroalimentare campano.

L’evento, di forte carattere tecnico, sarà frequentato da chef, ristoratori, giornalisti, blogger e foodies, con l’accesso che sarà esclusivamente su accredito e ad invito gratuito. Nel corso della tre giorni, oltre cinquanta chef si alterneranno sul ‘palcoscenico’ dell’evento, moderati da prestigiose firme del giornalismo di settore, offrendo un proprio contributo tecnico e teorico al tema scelto dell’edizione 2013 che è quello di “fare rete” tra l’agricoltura di qualità, i professionisti della ristorazione, il mondo della comunicazione e i territori.

Contemporaneamente ai lavori della convention, sarà allestita nel Parco Capodifiume l’area Tast Club, che ospita i prodotti d’eccellenza dell’Alimentazione Mediterranea. In quest’area, oltre al Consorzio di Tutela Mozzarela di Bufala Campana Dop, saranno presenti altri importanti Consorzi di Tutela, come quello del Grana Padano Dop, della Mortadella di Bologna Igp, del Pomodoro San Marzano Dop ed ancora del Pane di Matera Igp e della Patata della Sila Igp insieme a tanti altri. Tra i Consorzi di Tutela Vini spicca, appunto, la partecipazione del ‘Sannio Dop’.

“La rassegna che si svolge a Paestum – dichiara il presidente del Consorzio, Libero Rillo – rappresenta non solo una valida vetrina promozionale, ma soprattutto un momento di confronto per chi crede nella valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche, in particolare di quelle campane. Promozione e valorizzazione attraverso il canale della professionalità, visto che all’evento saranno protagonisti gli chef più affermati dell’alta ristorazione del Bel Paese, insieme ai massimi esponenti della comunicazione enogastronomica”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Montesarchio, successo per l’edizione 2025 di ‘Giorni al Borgo’

redazione 1 mese fa

A Durazzano torna Gustarte, rassegna di cultura ed enogastronomia

redazione 1 mese fa

L’estate nel Sannio ha un gusto speciale: torna l’AgriHamburger Party il 16 e 17 agosto a Circello

redazione 2 mesi fa

Libero Rillo riconfermato nel CDA Federdoc: terzo mandato per rafforzare legame tra territori e settore vitivinicolo nazionale

Dall'autore

redazione 3 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 3 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 4 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

redazione 4 ore fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

Primo piano

redazione 3 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 4 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 5 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content