Associazioni
Lipu, il primo maggio escursione tra storia e natura: da Castelpoto alla confluenza Ienga-Calore

Ascolta la lettura dell'articolo
Continua l’azione di valorizzazione dell’Oasi delle “Zone Umide Beneventane” da parte della sezione LIPU di Benevento dopo le escursioni del 21 aprile in occasione della Festa delle Oasi e Riserve LIPU.
Per il 1° maggio è previsto un altro appuntamento alla scoperta dell’area protetta istituita dalla Provincia di Benevento lungo il fiume Calore. Questa volta si parte da Castelpoto per scendere fino alla confluenza del Ienga – Calore per risalire il torrente Ienga sino ad un’area pic-nic realizzata alcuni anni fa dal Comune di Castelpoto sfruttando dei fondi europei.
L’escursione, organizzata dalla sezione LIPU di Benevento con il supporto del Comune, della Pro Loco, del Forum Giovanile e della Protezione Civile di Castelpoto, prevede inizialmente una visita al centro storico di Castelpoto accompagnati dall’architetto Cosimo Schipani che negli anni ha studiato la struttura urbanistica dell’abitato di origine longobarda e le particolarità architettoniche che rimandano alla nascita del borgo antico dominante la valle del fiume Calore.
Successivamente si scenderà dal centro storico sino al fiume Calore attraverso un sentiero in terra battuta con staccionata in legno, realizzato dal Comune di Castelpoto grazie a fondi europei, e seguendo quindi una strada secondaria si arriverà sino al Ponte delle Maurelle, resti di un ponte romano su cui transitava la Via Latina, importante asse di collegamento in antichità tra Roma e Beneventum.
Infine si percorrerà un sentiero che risale il corso del torrente Ienga sino all’area pic-nic dove si potranno assaggiare i prodotti dell’azienda agricola “La Carrucola” di Anna Russo sita in località Pantano nel comune di Benevento.
Il raduno è previsto alle ore 15.00 presso “il Nido” della LIPU, corrispondente all’ex casello ferroviario al km 5 della pista ciclopedonale che collega c.da Pantano alla ex Stazione Vitulano/Foglianise, che si può raggiungere con le autovetture percorrendo la vecchia strada che conduce a Foglianise e Vitulano sino a 50 metri prima del ponte sul fiume Calore dove si troverà la segnaletica con la scritta “LIPU”.
La partenza con le automobili per raggiungere Castelpoto è fissata per le ore 15.30, quindi alle ore 16.00 incomincia la visita al Centro Storico di Castelpoto. E’ prevista una piccola offerta per il rimborso spese dell’organizzazione, tranne per i soci LIPU, e una per le pietanze preparate da “La Carrucola”.
Per informazioni telefonare al 338 2036978 oppure al 331 2723395, o anche scrivere a lipusannio@gmail.com.