fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

Cultura: successo per la manifestazione “San Nicola Manfredi da ieri a domani”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è svolta venerdì 12 aprile presso la gremitissima aula consiliare del Comune di San Nicola Manfredi la manifestazione culturale “San Nicola Manfredi da ieri a domani” cui hanno partecipato il Presidente della Provincia Prof. Aniello Cimitile, il Sindaco dott. Fernando Errico, il Consigliere Provinciale Angelo Capobianco e l’ideatore dell’evento l’Assessore alla Cultura Antonello Petrucciano.

Apprezzatissima è stata la relazione elaborata da Federica La Torella e Manuela Orlacchio, cosi come toccante è stata la proiezione di un filmato contenente una panoramica del territorio Sannicolese, foto antiche e interviste storiche a ben nove cittadini che hanno visto più volte l’intervento dei presenti con scrocchianti applausi.

Tra il folto pubblico erano presenti rappresentanti del Circolo ACLI di Pagliara, del Circolo Ricreativo Culturale Sannicolese, del Centro Sociale Polivalente di Santa Maria a Toro, della Pro Loco di San Nicola Manfredi, dei Docenti della Scuola di San Nicola Manfredi, di Padre Gervasio Parroco di San Nicola Manfredi e Santa Maria a Toro, di Padre Antonio Parroco di Iannassi e Santa Maria Ingrisone e componenti della Protezione Civile Sezione di San Nicola Manfredi.

Il Presidente Cimitile ha espresso un forte plauso alla manifestazione sia per come è stata elaborata, sia per il contenuto della relazione introduttiva e sia per gli elaborati che sono stati oggetti dell’assegnazione della Borsa di Studio aggiudicata da Lorenza Vernillo, Paolo Petrucciano e Sonia De Bellis, i quali nei loro interventi hanno rimarcato in modo pregnante l’identità e i valori storici di cui alle loro ricerche.

L’Assessore Petrucciano oltre ad aver ringraziato i componenti della Commissione che ha giudicato gli elaborati di cui alla Borsa di Studio, i professori Mario Compare, Caterina Parrella, Antonella Fusco e Erminia Mottola e la BTB Associazione Culturale Biblioteche Beniculturali Territorio che ha curato la realizzazione del filmato, ha evidenziato come la base di partenza per la continuazione della ricerca di documenti storici e la redazione di un elaborato sia quella composta dai ragazzi che hanno avuto un ruolo primario nella manifestazione e cioè Lorenza Vernillo, Paolo Petrucciano, Sonia De Bellis, Federica La Torella e Manuela Orlacchio, i quali non solo si sono impegnati a proseguire tale attività ma hanno ricevuto da parte del Presidente Cimitile la disponibilità per la redazione di un eventuale testo.

Il Sindaco Fernando Errico ha voluto sottolineare che la conoscenza della propria storia e delle proprie tradizioni, cosi come peraltro ben ricostruite dagli intervistati, siano la base dei valori da trasmettere ai più giovani affinché si concepisca che i sacrifici di chi ha voluto costruire un futuro più roseo non vadano dispersi ed ha dato la disponibilità dell’Amministrazione a ritrasmettere il filmato nelle scuole del Comune.

Un ultimo ringraziamento ha voluto ribadirlo l’Assessore Petrucciano, visto come è noto che il 18 aprile termineranno il loro mandato i Consiglieri mentre il Presidente dovrebbe assumere il ruolo di Commissario sino alla fine dell’anno, al Prof. Cimitile ed in particolare al Consigliere Provinciale Angelo Capobianco per il proficuo ed incessante lavoro svolto a tutela del proprio territorio.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 2 settimane fa

Gigi Finizio, Marco Carta, Fausto Leali e Antonella Ruggiero: estate di concerti a San Nicola Manfredi

redazione 2 settimane fa

Giunta, approvato l’atto d’indirizzo per candidare Benevento a Capitale italiana della Cultura 2028

Dall'autore

redazione 17 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 23 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 23 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 17 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 23 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 23 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content