fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Rinnovabili e turismo rurale: siglato il protocollo tra Gal Taburno e Provincia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Siglata l’intesa di collaborazione tra la Provincia di Benevento ed il GAL (Gruppo di Azione locale) Taburno. L’obiettivo è quello di ottimizzare il lavoro comune, nonché i costi di gestione delle iniziative, e favorire la promozione e valorizzazione delle risorse locali e quindi rendere più efficienti ed efficaci gli interventi a favore dello sviluppo locale. Il documento è stato sottoscritto dai presidenti della Provincia, Aniello Cimitile, e del Gal Taburno Mario Tommaso Grasso. Ad assistere anche gli assessori provinciali Romeo Melillo e Maria Felicia Crisci, nonché i Soggetti pubblici e privati del Gal.

Come ha sottolineato il presidente Cimitile, l’intento è quello di giungere ad un coordinamento delle iniziative per una migliore integrazione di marketing territoriale e le diverse politiche di sostegno alla produzione con particolare riferimento al settore “energetico“ quale fattore strategico per lo sviluppo delle produzioni, puntando sull’energia derivante da fonti rinnovabili.

Si conta di rafforzare l’offerta turistica dell’area del GAL, con lo sviluppo e l’integrazione del turismo rurale nell’ambito delle politiche turistiche provinciali, anche con azioni ad ampio raggio. Il presidente Grasso ha, per esempio, ha auspicato che l’accordo possa mettere in moto interventi per rendere fruibili le opere del grande pittore del barocco Tommaso Giaquinto.

Con la sottoscrizione del Protocollo le Parti si propongono di favorire lo sviluppo di un sistema territoriale, integrato in quello provinciale e coerente con la pianificazione e programmazione dei vari livelli di governo locale e nazionale, basato sul concetto di sostenibilità di ogni azione programmata, a vantaggio delle imprese operanti nel territorio del GAL.

Di conseguenza verrà istituito un coordinamento ed un gruppo di lavoro partecipato dalle strutture tecniche amministrative individuate per la predisposizione delle specifiche attività di analisi, programmazione, progettazione. Il tavolo di coordinamento denominato “Taburno Sviluppo” è composto dal Presidente della Provincia, dal Presidente del GAL, dal Coordinatore del GAL, dall’Assessore delegato all’Energia e dall’Assessore delegato al Turismo, con l’eventuale partecipazione di enti locali e altri organismi di volta in volta individuati; Il Gruppo di lavoro organizzato e condotto dal Coordinatore del GAL Taburno, si compone della struttura del GAL e dalla struttura individuata dagli Assessori per le diverse tematiche. Secondo Grasso, il protocollo è importante perché si mettono insieme professionalità, competenze, conoscenze e know-how degli enti per produrre progetti di sviluppo sostenibile per il nostro territorio. In particolare in un momento di crisi, come quello che stiamo vivendo, con questa operazione, ha proseguito Grasso, si riesce comunque a mettere in atto dei procedimenti, delle attività e delle azioni, mirate a creare sviluppo; uno sviluppo sostenibile, che rispetta l’ambiente e va nella direzione delle tante imprese che operano sul territorio. “Le imprese sannite – ha continuato Grazzo – già si stanno muovendo in questa direzione, anche se in modo spesso individuale e con poche risorse; mentre con questa operazione si crea una “rete”, con la possibilità di entrare in questa rete dove ci sono anche le istituzioni, le quali che creano le condizioni per poter investire, innanzi tutto sul territorio, ma di conseguenza sull’intero territorio nazionale e in paesi europei”.

L’assessore Melillo ha fatto riferimento per lo più a risorse umane e strumentali, appunto perché – così ha detto – “la Provincia si è resa protagonista di questa intesa per affiancare il GAL nelle sue attività di programmazione e di gestione di interventi a valere sui fondi europei attinenti allo sviluppo agricolo. Nell’ambito del Piano di sviluppo che ha interessato il GAL la Provincia potrà svolgere un ruolo di indirizzo e di coordinamento soprattutto su quelle che sono le nuove opportunità nel settore delle energie alternative; e siccome il GAL intende mettere in campo questa tipologia di interventi, noi potremmo fornire loro tutto il nostro know-how accumulato nel corso degli ultimi anni, così come per le politiche turistiche, in quanto il GAL ha anche iniziative a valere sul turismo rurale. Quindi noi immaginiamo di far confluire questa parte di turismo rurale, in una più ampia visione politico-strategica del turismo provinciale.

Il Presidente Cimitile ha detto questa intesa sia la prima di una lunga serie di accordi fra istituzioni che lavorano sul territorio e che, naturalmente, agiscono nelle stesse aree programmatiche sulle quale bisognerebbe coordinarsi. “È evidente, per esempio, ha proseguito Cimitile, che nel turismo e nel settore dell’energia è opportuno fare sinergia nel rispetto dei piani programmatici della Provincia, in modo da poter avere un disegno di sviluppo organico sul territorio così come è importante anche mettere a sinergia le competenze tecniche. Molto spesso alcuni organismi hanno la parte politico-gestionale, ma non quella tecnica-gestionale. E allora nel settore delle energie, del turismo, delle iniziative culturali, in un’area come quella del Taburno in cui ci sono già iniziative importanti connesse alla programmazione 2007-2013 (e in cui se ne possono sviluppare ulteriori ed importanti per la programmazione 2014-2020) avere protocolli come questi, che avviano una seria collaborazione è davvero una svolta. E’ questa la chiave attraverso la quale si possono mettere bene a regime le azioni di tanti enti intermedi se vogliamo che queste strutture funzionino, siano positive e non siano una inutile sovrapposizione. Questo poi è massimamente importante nel momento in cui sta per chiudersi la programmazione degli interventi europei 2007/2013 che ha mostrato una capacità di spesa molto modesta e che ha obbligato l’Unione Europea a ridare slancio e vigore alla progettualità dei territori e non più delle Regioni”.

L’assessore Crisci ha dal canto suo ricordato l’impegno dell’Ente Provincia per favorire la riscoperta delle radici del territorio con le sue straordinarie ricchezze in paesaggio e cultura.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Il Museo Arcos di Benevento si rinnova: arriva il nuovo Museum Shop dedicato all’Antico Egitto

redazione 2 settimane fa

Fondovalle Isclero, Fuschini (FI): “Lombardi distratto, nervoso e non all’altezza delle emergenze del territorio”

redazione 2 settimane fa

Lombardi: ‘Su ristori dei danni al patrimonio viario per cantieri ferroviari Fuschini è in forte ritardo’

redazione 2 settimane fa

A Castelvenere sarà realizzata rotatoria in località San Tommaso. Di Santo: “Intervento strategico per la sicurezza”

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content