fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Salute

Boom pazienti celiaci, troppi non sanno di soffrirne. A Napoli corso di aggiornamento sui rischi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ boom di pazienti che soffrono di celiachia. Un esercito di persone afflitte da questa malattia, 500.000 in tutta Italia, 50.000 solo in Campania, con in più un problema nel problema: solo in pochi sanno di soffrirne.

Secondo i numeri degli esperti, per un paziente che ne è a conoscenza ce ne sono altri 7 che ignorano la loro malattia e presumono di essere sani rischiando, a lungo andare, conseguenze anche gravi come il tumore all’intestino.

Si tratta, infatti, di una patologia con sintomi atipici e che, tra l’altro, la medicina sta approfondendo solo di recente. La percentuale di casi individuati è bassissima, all’incirca uno solo su 5, e in Campania i pazienti che si sottopongono alle cure sono solo 10.000. Eppure la diffusione è davvero enorme e in costante crescita.

Da uno studio americano su campioni di sangue congelato, è emerso che nel 1948 c’era un caso positivo su 500 campioni, nel 2003 un caso su 250 e nei giorni nostri si e’ arrivati a uno su 100.

L’argomento è stato l’oggetto del corso Aspetti medico legali della malattia celiaca organizzato a Napoli dalla casa editrice Idelson Gnocchi in collaborazione con l’Universita’ Federico II e il patrocinio della Regione Campania.

”La celiachia – dice il docente di Medicina legale alla Federico II di Napoli, Claudio Buccelli, responsabile scientifico del corso – è una vera e propria malattia sociale. E’ molto diffusa, ma poco conosciuta. Con questa patologia si vive normalmente, ma è importantissima una diagnosi precoce”.

Secondo quanto spiegano gli esperti, quello che della celiachia trae in inganno sono i sintomi abbastanza generici: di tipo gastrointestinale, stanchezza, anemia, osteopenia e osteoporosi. Eppure basterebbe una banale analisi del sangue per averne contezza ed evitare conseguenze anche gravi. Statisticamente, 8 casi su 3000 sviluppano infatti anche un linfoma intestinale.

Ma cos’è di preciso la celiachia? ”Si tratta di un’intolleranza alimentare al frumento e ad alcuni cereali che ha una predisposizione genetica – docente di Gastroenterologia all’Universita’ di Salerno, Carolina Ciacci – La celiachia dura tutta la vita e per sostituire i carboidrati la dieta può essere bilanciata con altri alimenti come il riso, il mais e le patate. Si tratta di una patologia che causa numerosi problemi e che porta a uno stato di malessere anche economico. Per questo e’ importante aumentare la consapevolezza diagnostica”.

Trent’anni fa si pensava infatti che si trattasse solo di una malattia pediatrica e il test e’ cosa assai recente, risale solo al 2000. Cosi’ si spiega questo boom negli ultimi 10 anni.

”Certamente però – dice la Ciacci – osservando questi numeri, è indubbio che a incidere sono anche fattori ambientali e una dieta troppo ricca di glutine”.

Il corso organizzato sarà anche un laboratorio per studiare come vivono i pazienti celiaci e soprattutto gli eventuali problemi medico legali. Non è ancora diffusa a sufficienza la legge 123 secondo la quale i pazienti affetti da celiachia hanno diritto ad alimenti gratis e che le mense pubbliche sono obbligate a rifornirsi di alimenti privi di glutine.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 8 ore fa

Sanità, Matera (FdI): “De Luca descrive Eden, ma i campani vivono un inferno”

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Ottobre Rosa a Benevento con la LILT: strisce pedonali rosa e visite gratuite per fermare il tumore al seno

redazione 2 giorni fa

Barone (Lega): “Calabria, vittoria netta del centrodestra. Mastella annuncia già la sconfitta del centrosinistra in Campania”

redazione 6 giorni fa

Pd: grazie a impegno di Abbate la Campania riconosce fibromialgia come patologia cronica e invalidante

Dall'autore

Alberto Tranfa 3 ore fa

Le mongolfiere si alzano nel cielo sannita: al via il Fragneto Monforte Balloon Festival

redazione 3 ore fa

Nicola Boccalone ufficializza la candidatura alle Regionali: “Con Cirielli per una Campania più giusta e vicina ai cittadini”

redazione 4 ore fa

Pesco Sannita, la consigliera Tania Maio si dimette. Al suo posto entra Liliana Miracolo

redazione 5 ore fa

Carcere, l’annuncio di Matera: ‘In arrivo 23 nuovi agenti a Benevento’

Primo piano

Alberto Tranfa 3 ore fa

Le mongolfiere si alzano nel cielo sannita: al via il Fragneto Monforte Balloon Festival

redazione 3 ore fa

Nicola Boccalone ufficializza la candidatura alle Regionali: “Con Cirielli per una Campania più giusta e vicina ai cittadini”

redazione 6 ore fa

Torna il ‘treno delle mongolfiere’ da Napoli a Fragneto Monforte

redazione 9 ore fa

Benevento, 30enne arrestato per furto: rubati cosmetici e prodotti alimentari per un valore di duemila euro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content