fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

UniSannio: lectio magistralis del prof. Giuseppe Riccio sulla procedura penale nel conflitto tra le Corti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Giuseppe Riccio è Emeritus di Procedura Penale. Ha presieduto nella XV legislatura la Commissione ministeriale per la redazione del disegno di legge-delega per la riforma del Codice di procedura penale. È stato componente laico del Consiglio Superiore della Magistratura.

Il punto di riflessione che il prof. Riccio porterà nel seminario sarà quello concernente le problematiche rappresentate, nel processo accusatorio, dall’alternarsi – il più delle volte irrazionale – tra prassi e norme, tra law ed action, reso più complesso dal pluralismo delle fonti e dal cortocircuito tra le Corti anche sovranazionali.

Il nuovo Codice di procedura penale ha rappresentato l’effimera duttilità del processo accusatorio (= democratico): la sua immediata crisi – sancita già nel 1991 (da Corte Costituzionale n. 81) – ha dato vita ad una rincorsa ad aggiustamenti che hanno modificato la radice del modello, sostituendo sin dai primi tempi filosofie e regole raccolte negli slogan: «dalla completezza alla completabilità», «dal processo monosoggettivo al maxiprocesso», «dal processo parlato al processo documentato», «dalla residualità alla centralità del processo ordinario».

Tutto ciò avrebbe dovuto indurre il ripensamento generale del sistema penale, anche perché è apparso sempre più evidente l’inasprirsi della crisi della legalità, solo in parte determinata dalle nuove leggi e dagli obblighi di adeguamento alle fonti internazionali e ai dicta della Corte di Strasburgo.

Questo insieme complesso e problematico manifesta la modernità del diritto; e pone il problema dei rapporti e dei limiti tra interpretazione giurisprudenziale e diritto giurisprudenziale, situazioni intellettuali praticate al massimo livello dalla giurisdizione che sembra dare prevalenza alla prima, nelle vicende interne e alla seconda, in quelle di provenienza esterna, spesso entrando in conflitto con i dettati della Corte costituzionale e con i connotati fondamentali del sistema.
Insieme ad Ernesto Fabiani, presidente del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza dell’ateneo sannita che introdurrà l’iniziativa, ha contribuito all’organizzazione anche Fabiana Falato, della cattedra di diritto processuale penale (II parte) della Federico II di Napoli.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 19 ore fa

Unisannio, prestigioso riconocimento scientifico per il professor Galdi: nominato Fellow dell’American Physical Society

redazione 4 giorni fa

L’Unisannio apre le porte alle aziende: martedì il Career Day 2025

redazione 2 settimane fa

Unisannio, quasi 3500 visitatori in piazza Roma per per la Notte Europea dei Ricercatori

redazione 3 settimane fa

La FLC CGIL elogia l’Unisannio per la mozione su Gaza: “Un atto di coraggio civile e accademico”

Dall'autore

redazione 16 minuti fa

Pontelandolfo, arriva il cinema sotto le stelle: dal 17 al 19 ottobre “Sogni e Avventura”

redazione 23 minuti fa

Assolto 35enne di Apice dall’accusa di maltrattamenti e stalking

redazione 1 ora fa

Unicef, successo della campagna nazionale “Ulivo” nel Sannio: 900 le piantine cedute per i diritti dell’Infanzia

redazione 2 ore fa

Sannio, scoperta articolata rete di spaccio: vendita via messaggi e consegna ‘porta a porta’. Tre arresti

Primo piano

redazione 2 ore fa

Sannio, scoperta articolata rete di spaccio: vendita via messaggi e consegna ‘porta a porta’. Tre arresti

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Regionali, il Pd sannita alla scelta della candidata: Rosa Razzano affiancherà Cacciano

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 14 ottobre 2025

redazione 14 ore fa

Regionali, FdI Sannio: ufficializzate le candidature di Annalisa Clemente e Mario Ferraro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content