fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

La crisi e le aziende: alla Camera di Commercio gli imprenditori incontrano istituzioni e banche

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Imprese che chiudono a causa della contrazione dei consumi, Pubbliche Amministrazioni in ritardo con i pagamenti ai privati ed imprenditori costretti a tempi d’attesa sempre più lunghi per accedere al credito.

Questi i temi di cui si è discusso alla camera di Commercio di Benevento nel corso dell’incontro “La crisi dal punto di vista delle istituzioni e degli operatori del credito”. La manifestazione, promossa dell’Ente camerale sannita e dalla Cooperativa Intesa, ha messo a confronto imprenditori e operatori del mondo del credito che hanno discusso sullo stato di salute delle imprese sannite.

“Il dibattito rappresenta un approfondimento – ha spiegato il vicepresidente della Camera di Commercio, Antonio Campese – sulle complesse dinamiche della gestione d’impresa, sia dal punto di vista legale che finanziario”.

A pesare nei bilanci d’impresa anche i numerosi crediti che le aziende vantano nei confronti degli Enti Pubblici. A questo si aggiunge anche un apparato burocratico che non semplifica gli iter amministrativi.

Secondo i dati presentati nel corso dell’incontro a soffrire maggiormente l’impasse economico sono le imprese più solide, quelle cioè con una storia decennale alle spalle. I dati però sembrano lasciare aperto uno spiraglio per il 2013, con un trend positivo, nei primi tre mesi dell’anno, per quanto riguarda il numero in diminuzione dei fallimenti. Intanto le banche, nonostante la crisi, non sembrano aver abbandonato completamente le Pmi che puntano ancora su idee innovative.

Altro dato da analizzare riguarda i diversi settori delle attività imprenditoriale. A pagare lo scotto maggiore della recessione sono state le aziende edili: secondo i dati forniti nell’incontro un’impresa su tre non è riuscita a superare il periodo di crisi. Bene invece il settore dei servizi e l’agricoltura.

La difficoltà per gli imprenditori di accedere con facilità al credito ha portato anche allo sviluppo del fenomeno usura. Una fonte finanziaria alternativa che rischia di minare dalle fondamenta il sistema economico.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Attivato il primo tirocinio dal Fondo “Generazione Sannio”

redazione 4 giorni fa

Irpinia e Sannio protagonisti alla BMTA di Paestum: al centro innovazione, accessibilità e identità territoriale

Alberto Tranfa 5 giorni fa

Sannio: aumenta la ricchezza prodotta ma il valore pro capite resta tra i più bassi d’Italia

redazione 2 settimane fa

Imprese, terzo trimestre positivo per Irpinia e Sannio: più aperture che chiusure

Dall'autore

redazione 28 minuti fa

Guardia giurata morta, il Savip: ‘Si investa in formazione e controlli’

redazione 3 ore fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

redazione 3 ore fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

redazione 4 ore fa

Caccese (Democrazia Cristiana con Rotondi): “Basta con le eterne incompiute della Valle Caudina e del Beneventano. Servono risposte concrete, non passerelle politiche”

Primo piano

redazione 4 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 7 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

redazione 8 ore fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 8 ore fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content