Provincia di Benevento
“Primavera Longobarda”, presentati gli istituti scolastici e i progetti vincitori del concorso

Ascolta la lettura dell'articolo
Sono stati presentati alla Rocca dei Rettori, nella Sala Consiliare, gli Istituti Scolastici (Primari e Secondarie di Primo grado e Istituti superiori) e i progetti che hanno partecipato al Concorso bandito dall’assessorato alle politiche formative della Provincia di Benevento denominato “Primavera longobarda”.
Hanno partecipato: il presidente della Provincia di Benevento Aniello Cimitile, gli assessori alle politiche formative e alle politiche culturali Annachiara Palmieri e Maria Felicia Crisci, la dirigente del Settore Cultura dell’ente Pierina Martinelli; e i rappresentanti (dirigenti e docenti) degli Istituti vincitori, i quali hanno illustrato il contenuto dei loro progetti e gli obiettivi educativi che si intendono perseguire.
L’assessore Palmieri ha inquadrato il Concorso “Primavera longobarda” nell’ambito delle iniziative assunte dall’Ente per la celebrazione dell’”Anno dei Longobardi”, all’indomani dell’inclusione della Chiesa di Santa Sofia di Benevento nella World Heritage List dell’Unesco. L’assessore ha quindi chiesto ai rappresentanti delle Scuole di promuovere la visita dei propri allievi allo Spettacolo itinerante “Nelle segrete stanze”, che si svolgerà alla Rocca dei Rettori, nelle ore mattutine proprio per le Scuole e finalizzato a meglio far conoscere l’epoca longobarda agli allievi.
Nel chiudere la manifestazione il presidente Cimitile ha voluto annunciare, tra le altre iniziative assunte dalla Amministrazione attiva e che stanno ormai per concretizzarsi: una maggiore accessibilità in virtuale di quello che è stato definito un autentico “gioiello” e cioè il Chiostro di Santa Sofia; nonché una Sezione speciale della Biblioteca provinciale dedicata proprio ai Longobardi.
CONCORSO “PRIMAVERA LONGOBARDA”
ELENCO VINCITORI
SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE
DI PRIMO GRADO
TITOLO E SINTESI PROGETTO
ISTITUTO COMPRENSIVO “KENNEDY” – CUSANO MUTRI
Noi: Il futuro dei longobardi
Attraverso le letture di storie e i racconti, e le ricerche sulla storia longobarda sannita, si realizzerà in particolare un museo storico, la sagoma di un cavaliere longobardo, il plastico di una casa longobarda, una pergamena sulla scrittura beneventana e monili vari dell’epoca.
ISTITUTO COMPRENSIVO “DE FILIPPO” – MORCONE
Ciak si gira
Realizzazione di un evento finale in forma di Tableaux vivent:
-Scripta manent
-Imago
-Charta cantat
-Modus vivendi
DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO – BENEVENTO
Quando a Benevento c’erano quelli dalla barba lunga
Realizzazione di un laboratorio e messa in scena di uno spettacolo teatrale sul tema del ducato e principato longobardo e realizzazione di una festa longobarda con una attenta consultazione delle fonti storiche.
CONVITTO NAZIONALE “GIANNONE” – BENEVENTO
Musica del rito beneventano
Approfondimento su un aspetto interessante della storia dei longobardi: Il Canto Beneventano in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica di Benevento e la coop. Soc. AR.ECA verrà effettuato uno studio sulla nascita e diffusione del canto beneventano, messo in relazione alla Benevento Longobarda con i suoi monumenti più rappresentativi attraverso le arti e i costumi dell’epoca
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE
Museo aperto longobardo
Realizzazione di un sito web storico, culturale e religioso con la finalità di rendere fruibile il materiale storico, artistico, culturale e religioso visibile nella città di Benevento del periodo longobardo del IX secolo utilizzando le fonti e gli studi storici pubblicati negli ultimi decenni per creare un percorso guidato a più livelli: tipografico e cronologico.
ISTITUTI SUPERIORI
DI SECONDO GRADO
“LE STREGHE – M. POLO” – BENEVENTO
La mensa dei guerrieri
Realizzazione di un evento in cui verranno servite dagli alunni in costume le pietanze secondo le modalità e il servizio dell’epoca da realizzarsi con la collaborazione di alcuni soci dell’associazione Benevento Longobarda in piazza S. Sofia.
“ALBERTI” – BENEVENTO
Alla scoperta dei longobardi
Creazione di un itinerario turistico lungo le strade dei longobardi della durata di una giornata e a fare da “cicerone” agli studenti in visita saranno gli alunni dell’istituto. Verranno organizzati incontri con l’autore di libri sulla cultura e tradizione longobarda e su leggende come quella delle streghe. Verrà inoltre organizzato un convegno con la proiezione e distribuzione di materiale multimediale relativo alla storia longobarda realizzato dagli studenti ed una mostra fotografica con immagini della Benevento Longobarda
“GALILEI – VETRONE” – BENEVENTO
La città degli Arechi
Ricerca sul territorio condotta dagli studenti volta ad individuare le trasformazioni urbanistiche che hanno modificato il tessuto urbano della città longobarda, organizzata come un censimento dei nuclei urbani, dei manufatti architettonici e considerando anche il loro stato di conservazione ed integrità.
“RAMPONE” – BENEVENTO
Visitando il museo dei longobardi
Realizzazione di un laboratorio finalizzato a una visita spettacolo ad un museo immaginario che custodisce i reperti dell’antica epoca longobarda nel nostro territorio. Questo spettacolo vuole costituire un collegamento ideale e fantastico tra la Benevento di oggi e quella del ducato e principato longobardo, trovando la sua ambientazione ideale in un museo immaginario che può essere ambientato in ogni luogo fisico.