fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Bencardino eletto vice presidente della Società Goegrafica Italiana

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il prof. Filippo Bencardino, rettore dell’Università degli Studi del Sannio, è stato eletto vice presidente della Società Geografica Italiana. Già consigliere dell’Ente che promuovere la cultura e le conoscenze geografiche, il professore Bencardino, ordinario di Geografia economica, ricoprirà l’incarico per quattro anni. Presidente è il professore Sergio Conti, ordinario dell’Università di Torino. Nel Consiglio scientifico (e di amministrazione), composto da dodici docenti universitari, siedono anche rappresenti dei Ministeri della Ricerca, degli Esteri, della Difesa e dei Beni culturali.

La Società Geografica Italiana viene fondata a Firenze nel 1867 e fin dalla sua nascita si impegna nell’attività di esplorazione delle terre di recente scoperta.

Ente morale dal 1869, si trasferisce a Roma nel 1872, dove ha tuttora sede in un edificio cinquecentesco, recentemente restaurato, il Palazzetto Mattei, all’interno di Villa Celimontana.

La Società Geografica conta circa 1600 iscritti, possiede degli archivi ricchissimi e riorganizzati di recente, un archivio fotografico con oltre 150 mila fotografie, una cartoteca di notevole valore storico-artistico e scientifico con circa 100 mila pezzi, tra cui carte anche manoscritte di epoca medievale. La biblioteca specializzata di oltre 400 mila volumi, fra cui diverse migliaia di libri rari, è in collegamento informatico con il Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) ed è considerata la più importante d’Italia e una delle più ricche d’Europa in ambito geografico.

Ricco il materiale relativo alle scoperte geografiche. Infatti la Società organizzò e patrocinò spedizioni in Africa, Sudamerica, Asia centrale e Papuasia.

Attualmente l’attività della SGI è prevalentemente concentrata sulla promozione della ricerca scientifica e su attività di divulgazione, che vengono realizzate mediante programmi di studi e ricerche sul territorio, l’ambiente e la pianificazione territoriale. Vivace l’attività editoriale con numerose pubblicazioni scientifiche tra cui una rivista a diffusione internazionale, il Bollettino della SGI.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 4 settimane fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 1 mese fa

Censis 2025: Unisannio guadagna posizione tra i piccoli atenei statali. Miglior risultato dal 2019

redazione 1 mese fa

Da Palazzo De Simone a piazza Roma: il 18 luglio il Graduation Day con 600 laureati Unisannio

redazione 1 mese fa

Scienze Statistiche e Attuariali di Unisannio fa il bis con il ‘Premio Satta’

Dall'autore

redazione 10 ore fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

redazione 14 ore fa

Festival Opulentia, grande attesa a Cervinara per il prof. Schettini con “La fisica che dell’estate”

redazione 14 ore fa

Suicidio nel carcere di Benevento, AVS: “Ogni morte dietro le sbarre è una sconfitta per lo Stato”

redazione 14 ore fa

Fusco (CIA): “Pomodorino del Fortore nostro oro rosso. Brand, cooperazione e trasformazione in loco per dare futuro ai giovani”

Primo piano

redazione 10 ore fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

redazione 14 ore fa

Sannio, prosegue il maltempo: domenica con grandine, temporali e vento forte

Giammarco Feleppa 17 ore fa

L’arte del grano incanta a Foglianise: tra fede, tradizione e un carro per il Giubileo

redazione 17 ore fa

Ferragosto nel Sannio, intensificati i controlli su strade e nei locali: sanzioni per oltre 5mila euro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content