fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

L’UniSannio ospita il primo laboratorio di nanofotonica e sensoristica per l’industria

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è recentemente costituita la società consortile a responsabilità limitata “Tecnologie Optoelettroniche per l’Industria” (in acronimo TOP IN) finalizzata alla creazione ed alla gestione del primo laboratorio pubblico privato italiano di nanofotonica e sensoristica per l’industria. Il centro, primo in Italia, lavorerà all’uso di nano tecnologie optoelettroniche per lo sviluppo di sistemi di sensori e di monitoraggio in applicazioni ambientali, mediche ed industriali. La struttura, beneficiaria di un finanziamento MIUR-Regione Campania, avrà la sua principale sede operativa presso l’Università degli Studi del Sannio.

Questo traguardo è stato reso possibile grazie all’innovativa tecnologia sensoristica (tutta Campana) sviluppata presso l’Università del Sannio dal gruppo di Optoelettronica coordinato dai professori Antonello Cutolo ed Andrea Cusano, in collaborazione con il CNR ed altre Università campane. Tra i più evidenti risultati industriali già conseguiti, si annovera la creazione di due società di spin off (Optosmart nel 2005 ed Optoadvance nel 2012) che oltre ad offrire nuove possibilità di lavoro di altissima qualificazione professionale garantiscono a molti studenti l’opportunità di svolgere tesi di laurea e tirocini in ambienti altamente stimolanti.

L’intero progetto, coordinato dal prof. Antonello Cutolo, ordinario di Elettronica ed Optoelettronica dell’Ateneo sannita, parte con tre linee di ricerca ben precise : sicurezza infrastrutturale e ferroviaria, monitoraggio dell’ambiente marino ed applicazioni medicali.
Con questa nuova opportunità i risultati high tech già raggiunti (dalla sicurezza in ambito ferroviario, alla rivelazione acustica e chimico fisica subacquea, dal monitoraggio strutturale alle applicazioni medicali, dalla generazioni di strumenti musicali di alta qualità al monitoraggio ambietale) sono solo destinati a crescere. Questa tecnologia, infatti, sta aprendo nuove linee di mercato sia attraverso i progetti europei che con il contatto stretto con enti pubblici e privati non campani sempre più interessati a stringere rapporti di collaborazione finalizzati allo sviluppo di nuovi sistemi industriali di monitoraggio basati sull’uso congiunto di nanofotonica e materiali micro e nano strutturati. Si tratta di una tecnologia tutta made in Campania anche se i risultati si stanno già diffondendo all’estero grazie ad una serie di progetti europei che vedono coinvolte alcuni degli assi portanti del consorzio.

Della compagine fanno già parte o stanno ultimando le formalità per l’adesione i seguenti enti: Ansaldo STS e Whitehead Alenia Sistemi Subacquei del gruppo Finmeccanica, la BTP Tecno, Confindustria Emilia Romagna SRL, Fast SPA, Reglass SPA e Tycopahrma dell’Emilia Romagna. Tra le PMI campane aderenti al progetto: Optosmart SRL, Migma SRL, DEFCOM srl, HPSystem SRL Enviroconsult SRL. Tra gli enti pubblici: l’Università degli Studi del Sannio, l’Università Parthenope, la Seconda Università di Napoli, l’Università di Napoli Federico II, i consorzi CERICT e CRDC, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e la Stazione Zoologica Anthon Dohrn.

L’importanza dell’iniziativa è testimoniata dai numerosi riconoscimenti ricevuti dal gruppo di Optoelettronica dell’Università del Sannio, principale artefice della tecnologia su cui si fonda l’intera iniziativa. Oltre a diversi premi internazionali, spicca la targa conferita da Confindustria Emilia Romagna al professore Cutolo per la sua capacità a trasformare i risultati innovativi della ricerca in occasioni di solido sviluppo industriale e territoriale. Questo riconoscimento consolida gli stretti rapporti esistenti tra alcune aree della ricerca campana e il tessuto industriale dell’Emilia Romagna grazie alla stretta collaborazione tra i professori Cutolo ed Cusano e l’ingegnere Danilo Mascolo, responsabile della ricerca e dell’innovazione di Confindustria Emilia Romagna.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Da Palazzo De Simone a piazza Roma: il 18 luglio il Graduation Day con 600 laureati Unisannio

redazione 2 giorni fa

Scienze Statistiche e Attuariali di Unisannio fa il bis con il ‘Premio Satta’

redazione 1 settimana fa

Benevento, a settembre l’80° Congresso Nazionale ATI sul futuro dell’energia

redazione 1 settimana fa

Open Fiber e Unisannio uniti nel progetto Atena: fibra ottica tecnologia innovativa per l’analisi del rischio sismico

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Rimozione impianti pubblicitari abusivi a Benevento: stop del Tar. Chiusolo e Martignetti: “Provvedimento provvisorio, convinti della correttezza del nostro operato”

redazione 2 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco insignito del Premio ‘Malafemmina’ per l’impegno nella promozione della sicurezza stradale

redazione 2 ore fa

Il ministro Alberti Casellati a Benevento per dialogare su semplificazione burocratica e competitività delle imprese

redazione 2 ore fa

Sicurezza in agricoltura: a Benevento seminario con esperti e istituzioni per promuovere cultura della prevenzione

Primo piano

redazione 1 ora fa

Rimozione impianti pubblicitari abusivi a Benevento: stop del Tar. Chiusolo e Martignetti: “Provvedimento provvisorio, convinti della correttezza del nostro operato”

redazione 2 ore fa

Il ministro Alberti Casellati a Benevento per dialogare su semplificazione burocratica e competitività delle imprese

redazione 3 ore fa

Sannio, arriva il maltempo: giovedì con temporali e vento forte. Possibili grandinate

redazione 3 ore fa

Benevento, a Sant’Angelo a Piesco nuova rottura della condotta: maxi getto d’acqua in strada e pista ciclopedonale allagata

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.