ECONOMIA
Coldiretti: approvati i Progetti Integrati di Filiera “Aureo” e “Vitis”

Ascolta la lettura dell'articolo
Dopo oltre un anno di attesa sono stati finalmente approvati dalla Regione Campania i Progetti Integrati di Filiera “Aureo” e “Vitis” riguardante rispettivamente la pasta ed il vino presentati da un gruppo di imprese cerealicole e vitivinicole della provincia di Benevento, coordinate dalla Coldiretti nell’ambito del Psr Campania 2007/2013.
La dotazione finanziaria del PIf “Aureo” ammonta a circa 16 milioni di euro, mentre quella relativa al Pif “Vitis” è di circa 40 milioni di euro. Con questo provvedimento partiranno soltanto gli investimenti riguardanti i soggetti privati, mentre gli investimenti inerenti i soggetti pubblici come i progetti realizzati da Provincia, Camera di Commercio, Comuni a valere sui fondi FSE e FESR non sono stati attivati dalla Regione Campania.
Il presidente provinciale della Coldiretti Benevento Gennaro Masiello esprime grande soddisfazione per l’approvazione dei Pif “Aureo” e “Vitis” ma sottolonea che “si tratta di progetti integrati di filiera monchi perché gli investimenti riguardanti i soggetti pubblici non sono stati attivati dalla Regione Campania. Sarebbe opportuno che venissero individuate le soluzioni per creare anche questi tipi di investimento utili all’implementazione e alla maggiore competitività delle filiere vitivinicole e cerealicole”.
“In un momento di difficoltà complessiva dell’economia e delle aziende agricole – aggiunge Masiello – con nuovi tributi che vengono a gravare sulle imprese e che rendono più difficile la ripresa, finalmente una buona notizia. I programmi integrati di filiera rappresentano sicuramente un’importante occasione di crescita per le imprese e l’economia provinciale. Occorre farne un buon uso, sviluppando un discorso che possa inaugurare nuove modalità di collaborazione tra i soggetti all’interno della filiera, in cui ognuno abbia il giusto peso ed il giusto riconoscimento. Un’occasione decisiva di crescita per le imprese e l’economia provinciale che potrà dispiegare i suoi effetti nel medio e lungo periodo”.