fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Giudice di pace: salvare l’ufficio a Guardia Sanframondi costerà 100mila euro all’anno

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ in corso di quantificazione presso il comune di Guardia Sanframondi il costo totale per il mantenimento dell’Ufficio del Giudice di Pace. Infatti nell’ambito delle notevoli restrizioni del Servizio Giustizia il costo del personale, il costo dei fitti, il costo delle spese generali sono tutti a carico del comune che ospita la struttura.
Restano a carico del Ministero unicamente le spese dei giudici e le spese per la formazione del personale che dovrà essere comandato presso gli Uffici Giudiziari.

I comuni afferenti al circondario di Guardia Sanframondi sono stati interpellati e tutti solidarizzano col Comune di Guardia al fine di potere conservare il presidio giudiziario che, in caso di soppressione, costringerebbe cittadini e operatori di giustizia a percorrere le strade verso Benevento, sciupando tempo e risorse.
Inizia, così, il countdown per la soppressione di oltre 600 uffici del giudice di pace.

Gli enti locali hanno tempo fino al 29 aprile 2013 per salvare le sedi a rischio chiusura accollandosene tutti gli oneri. Il ministero della Giustizia ha infatti pubblicato sul Bollettino Ufficiale n. 4 del 28 febbraio scorso e sul proprio sito internet le tabelle degli uffici soppressi, come previsto dall’art. 3, comma 1 del dlgs n. 156/2012. Il comma 2 dà invece 60 giorni di tempo agli enti interessati, anche consorziati tra loro, per richiedere il mantenimento degli uffici facendosi integralmente carico delle spese di funzionamento e di erogazione del servizio giustizia nelle relative sedi, nonché del fabbisogno del personale. In base alle istruzioni ministeriali, l’ente amministrativo interessato dovrà presentare, entro il 29 aprile, formale istanza idonea all’assunzione, con carattere vincolante, degli oneri relativi al mantenimento della sede dell’ufficio del giudice di pace.

In particolare, gli enti dovranno esplicitamente assumere gli impegni relativi alle spese, al personale amministrativo e all’erogazione del servizio giustizia. La richiesta di mantenimento del presidio dovrà essere formulata tenendo conto di una serie di indicazioni fornite dal ministero riguardo: gli oneri economici, la pianta organica, l’individuazione e l’utilizzazione del personale.

Per quanto riguarda la pianta organica, deve essere coperta con personale dell’ente locale appartenente a profili professionali equipollenti a quelli previsti per l’amministrazione giudiziaria e, in ogni caso, idonei a consentire l’erogazione del servizio giustizia. A questi fini l’ente richiedente dovrà tener conto dell’attuale dotazione organica del personale amministrativo dell’ufficio soppresso, da intendersi come dotazione organica minimale, sia per consistenza numerica sia per tipologia di figure professionali che dovranno poter svolgere le attività rimesse alla competenza del funzionario giudiziario, del cancelliere, dell’assistente giudiziario e dell’operatore giudiziario.

Trattasi indubbiamente di un altro costo che si abbatte sulle già traballanti risorse dei Comuni.
In un comune della dimensione demografica simile a quella di Guardia si parla di un costo di almeno 100mila euro all’anno che dovrà necessariamente essere reperito da risparmi su altre voci del bilancio comunale.

La tradizione in ambito giudiziario di Guardia impone una risposta favorevole, specie se verrà confermata la soppressione delle SEZIONI STACCATE DEI TRIBUNALI che priverà tutte le costituende Città dei SANNITI e TELESINA (totale 60mila abitanti) di un presidio giudiziario importante quale è una sede di Tribunale.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Guardia Sanframondi: a Vinalia ultimi giorni di gusto per una festa che conquista sempre più visitatori

redazione 1 settimana fa

Guardia Sanframondi: per la 32esima edizione di Vinalia affluenza in crescita e successo per l’evento enogastronomico che celebra la Speranza

redazione 1 settimana fa

Guardia Sanframondi, successo per la prima serata di Vinalia

redazione 2 settimane fa

Guardia Sanframondi: con Vinalia, 32 anni di sapori, passione e tradizione

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Sassinoro, i comitati: “Se c’è percolato nelle falde perché non si ordina lo sgombero del capannone?”

redazione 6 ore fa

Baselice, proseguono le ricerche del 70enne scomparso: in campo anche i volontari della Misericordia di Benevento

redazione 8 ore fa

Acqua, Mollica (AVS): “Difendere la gestione pubblica e respingere ogni privatizzazione”

redazione 8 ore fa

Ad Arpaise “Tra lucciole e stelle”: musica, cultura e sapori sotto il cielo d’agosto

Primo piano

redazione 6 ore fa

Baselice, proseguono le ricerche del 70enne scomparso: in campo anche i volontari della Misericordia di Benevento

Alberto Tranfa 12 ore fa

Emergenza idrica e tariffe, la Lega chiede chiarezza e trasparenza dall’Alto Calore

redazione 12 ore fa

Benevento, dalla Regione circa un milione di euro per il progetto Migr-Action

redazione 13 ore fa

Sostegno dei Comuni sanniti della Francigena alla Candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.