fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Maltempo: all’Arco Traiano ritornano le infiltrazioni. In via III Settembre ancora degrado

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ritorna il problema delle infiltrazioni d’acqua all’Arco Traiano di Benevento. Il maltempo e le abbondanti piogge che hanno colpito il capoluogo sannita hanno riaperto le ferite del monumento di epoca romana.

Allertati da alcune segnalazioni dei cittadini sui social network che preoccupati dal fenomeno denunciavano il degrado dell’antica porta, le nostre telecamere hanno immortalato il fenomeno del percolamento delle acque.

Dal tetto della struttura la pioggia si è aperta un varco tra la pietra e sgorga proprio al centro della volta, dove l’incessante azione delle gocce ha aperto anche una lunga fessura tra le decorazioni.

Il problema, tuttavia, sembra essere sotto controllo, come confermano dall’ufficio tecnico della Soprintendenza per i Beni Culturali. Il fenomeno è legato, ovviamente, al tempo avverso di queste settimane, ma le piogge non sembrano aver aggravato la situazione. Si resta in attesa dell’inizio dei lavori, per i quali è già partita una gara d’appalto, per realizzare una copertura provvisoria che dovrebbe arginare il fenomeno delle infiltrazioni.

A pochi passi dal monumento siamo anche ritornati in via III Settembre, la strada che collega via Del Pomerio al Corso Garibaldi, e della quale ntr24 si è già interessata raccogliendo le proteste dei residenti.

Come abbiamo già raccontato in passato, il degrado continua a regnare sovrano. L’immondizia è aumentata e il maltempo ha fatto marcire la copertura in legno degli scavi.

Una situazione che preoccupa non solo per l’igiene, visto che il posto è un ricettacolo di spazzatura e topi, ma anche per la sicurezza dei cittadini. La soluzione al problema appare ancora un volta lontana, visto il continuo scaricabarile di responsabilità tra la Soprintendenza e il Comune.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Arco di Traiano, colonna abbattuta ai piedi del monumento. La lettera: vandalismo o incuria?

redazione 4 settimane fa

Degrado e rifiuti nell’ex Giudice di Pace di Benevento: la denuncia di Cespa (PlasticFree)

redazione 1 mese fa

“Degrado e incuria nell’area archeologica di piazza Cardinal Pacca”: la denuncia di Vallone (FdI)

redazione 2 mesi fa

Montesarchio, l’opposizione: ‘Parchi giochi e zone verdi nel degrado, è ora di restituirli ai cittadini’

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Il Comitato S.O.S. 372 sollecita l’ANAS: “Serve data certa per inizio lavori di raddoppio su Telesina”

redazione 5 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

redazione 5 ore fa

Tragedia nel Cilento: 61enne originaria di Benevento muore soffocata da un boccone di mozzarella

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Benevento, bufera sull’evento Coldiretti: parte “Faccetta nera”, l’associazione si dissocia. SI: “Fatto grave, non basta presa di distanza”

Primo piano

redazione 4 ore fa

Il Comitato S.O.S. 372 sollecita l’ANAS: “Serve data certa per inizio lavori di raddoppio su Telesina”

redazione 5 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

redazione 5 ore fa

Tragedia nel Cilento: 61enne originaria di Benevento muore soffocata da un boccone di mozzarella

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Benevento, bufera sull’evento Coldiretti: parte “Faccetta nera”, l’associazione si dissocia. SI: “Fatto grave, non basta presa di distanza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content