fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Lotta alle mafie: il 21 marzo all’Auditorium Calandra la “Giornata della Memoria e dell’Impegno”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si svolgerà il 21 marzo a Benevento la “Giornata della Memoria e dell’Impegno“ del Sannio. L’appuntamento è alle ore 9:30 presso l’Auditorium Calandra.

Come sempre, l’iniziativa sarà preceduta da percorsi e iniziative che si articoleranno venerdì 15 marzo, alle ore 10,00, presso il centro EMMAUS di Cerreto Sannita.

La visione di un filmato sui giudici Falcone e Borsellino anticiperà un confronto tra gli alunni della Scuola Secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo “A. Mazzarella” e il dott. Sergio Pezza, Magistrato del Tribunale di Benevento.

Sabato 16 marzo, presso l’Aula Magna del Liceo “Rummo”, poi, ci sarà l’incontro con la Dott.ssa Rotili, Magistrato del Tribunale di Benevento e il Dott. Iannella, Sostituto Procuratore di Benevento. Incontri che saranno preceduti dall’intervento del referente provinciale di Libera, Amleto Frosi.

Anche questa “giornata”, come le altre, – si legge nel comunicato – vuole lasciare una traccia duratura nelle coscienze, essere tappa di un percorso rinnovato giorno dopo giorno nella corresponsabilità.

È ormai evidente che la crisi economica che ha messo in ginocchio il nostro e altri Paesi, ha radici profonde. È una malattia maturata col crescere delle disuguaglianze, con l’affermarsi delle logiche della forza e del profitto, con l’espandersi dei monopoli e degli interessi privati, con lo sfruttamento indiscriminato delle risorse ambientali.

Crisi di un sistema – continua – che ha tradito le speranze e gli impegni della Costituzione e della Dichiarazione universale dei diritti umani, carte che non abbiamo saputo trasformare in “carne”, alimento quotidiano delle nostre coscienze e dei nostri comportamenti. In questa crisi che è innanzitutto etica e politica, che si manifesta oggi ma che nasce da molto lontano, le mafie hanno intravisto la più grande delle occasioni.

Come sappiamo, – prosegue il comunicato – le organizzazioni criminali prosperano quando i diritti sono assenti o deboli, quando le politiche non tengono conto dei bisogni e delle aspirazioni delle persone, quando le istituzioni – laiche e religiose – promuovono se stesse invece della vita di cui devono essere tramiti e garanti. Sono forti, le mafie, dove i rapporti umani sottomessi alla legge dell’ “io” – non si svolgono su un piano di libertà e di pari dignità, ma di asservimento e di concorrenza sleale, di compravendita e di corruzione.

Ecco allora che l’impegno contro le mafie e contro tutte le forme di corruzione e illegalità che le alimentano, necessita oggi più che mai di uno sguardo e di un orizzonte ampio. Non può essere un impegno “contro” senza essere al contempo un impegno “per”: per rovesciare la logica della selezione e della forza in quella della giustizia sociale e delle uguali opportunità, per lasciarsi alle spalle l’epoca delle parole e delle promesse e affermare nei fatti il diritto di ciascuno a una vita libera, dignitosa, operosa.

È un impegno che ovviamente richiede una personale messa in gioco che non può limitarsi all’indignazione e alla protesta: il “no” deve diventare quel “noi” costituito dalle voci e soprattutto dalle azioni di tanti cittadini consapevoli e corresponsabili. Ma è un impegno – conclude la nota – che richiede anche quella speranza che attinge la propria forza dalla visione lungimirante del coraggio.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

Don Luigi Ciotti a Sant’Agata de’ Goti per il quarantennale dell’uccisione del vice sindaco Angelo Mario Biscardi

redazione 1 settimana fa

Quarant’anni fa l’omicidio di Angelo Mario Biscardi: Libera promuove iniziative a Sant’Agata de’ Goti e Faicchio

redazione 3 settimane fa

Regolamento su beni confiscati, Libera non ascoltata in Commissione comunale: “Mancata occasione di confronto con la società civile”

redazione 1 mese fa

Mercoledì Benevento ricorda il maresciallo Vito Ievolella, assassinato dalla mafia

Dall'autore

redazione 2 ore fa

A San Giorgio del Sannio inaugura il Mercatino dell’Usato: riuso, inclusione e futuro green

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Riapre il Piccolo Teatro Libertà: sarà polo di formazione e sperimentazione nelle arti della danza, musica, teatro e lettura

redazione 5 ore fa

Le Acli aderiscono al Giubileo delle associazioni sannite

redazione 5 ore fa

Droga sotto il sedile: dissequestrata l’auto noleggiata coinvolta nell’arresto di due beneventani

Primo piano

redazione 2 ore fa

A San Giorgio del Sannio inaugura il Mercatino dell’Usato: riuso, inclusione e futuro green

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Riapre il Piccolo Teatro Libertà: sarà polo di formazione e sperimentazione nelle arti della danza, musica, teatro e lettura

redazione 9 ore fa

Eutalia, nuovo CdA per guidare la trasformazione in Società per Azioni: Luigi Barone nuovo presidente

redazione 9 ore fa

Telese Terme, cagnolino cade in un torrente: salvato dai Vigili del Fuoco

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content