fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Telese Terme: approvato studio di fattibilità tecnica per la Continuità Operativa ed il Disaster Recovery

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In attuazione degli adempimenti previsti dall’art.50 bis del Codice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs. n.235/2010), la Giunta comunale di Telese Terme ha approvato la Relazione e lo Studio di Fattibilità tecnica per la Continuità Operativa e il Disaster Recovery.

In tal modo, il comune telesino è in grado di valutare le criticità che potrebbero determinare l’interruzione dei servizi istituzionali, pianificando soluzioni appropriate.

Lo Studio di Fattibilità Tecnica definisce il piano di continuità operativa (Disaster Recovery), mettendo in evidenza i risultati emersi nel percorso di autovalutazione eseguito secondo le linee guida messe a disposizione dall’Agenzia per l’Italia Digitale.

Al momento il Comune di Telese Terme gestirà la problematica in modo autonomo e con proprie risorse, sia dal punto di vista organizzativo sia da quello economico, ma in futuro si procederà a gestire il servizio in forma associata con altri enti, così come previsto dal Decreto Semplificazione dell’aprile 2012, attraverso il Centro Servizi Territoriale del Consorzio Sannio.it.

La Relazione illustra gli obiettivi complessivi che l’Amministrazione Comunale si propone di raggiungere in tema di digitalizzazione e innovazione tecnologica.

Nella relazione trasmessa all’Agenzia per l’Italia Digitale viene pertanto evidenziato il percorso intrapreso per l’innovazione tecnologica dell’Ente. Gli obiettivi operativi assunti dal Comune di Telese Terme, e già in parte attuati, riguardano in via prioritaria: l’uso della rete per razionalizzare la spesa e migliorarne la trasparenza e l’efficacia,con particolare attenzione agli aspetti della sicurezza informatica, dei ruoli e delle responsabilità dei soggetti interessati; la dematerializzazione dei documenti e la loro gestione elettronica; la diffusione dell’impiego presso i propri dipendenti di servizi infrastrutturali avanzati; la cooperazione dei processi sia interni sia con altre amministrazioni; la protezione dell’ambiente e la prevenzione e gestione dei rischi.

La relazione, inoltre, evidenzia che attraverso il nuovo portale del Comune è possibile accedere ad una specifica sezione contenente la modulistica per l’attivazione di numerosi procedimenti amministrativi, all’Albo Pretorio online, al SUAP e all’area servizi e-government, dedicata a cittadini e imprese.

In merito alla questione, il vice Sindaco con delega all’innovazione ha dichiarato: “Prosegue la linea di ammodernamento delle infrastrutture informatiche e miglioramento dei servizi ai cittadini. Si tratta di un’azione poco visibile ma indispensabile, iniziata con il rifacimento delle reti e la razionalizzazione dei contratti di fornitura dei servizi.

Il nostro portale veniva classificato, negli anni passati, tra i meno trasparenti e funzionali dell’intera provincia.

Le cose sono già cambiate radicalmente: tutti gli atti sono accessibili e ogni cittadino, oltre che visionarli, può fruire di numerosi servizi on line che prima erano una chimera.

I prossimi obiettivi riguardano la possibilità di pagare via web i servizi comunali e il miglioramento dell’interattività del sistema. Com’è ovvio, il contributo e le proposte dei cittadini saranno cosa gradita”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Samnite accende l’innovazione nel Sannio: il 28 e 30 novembre la doppia conference su giovani, startup e imprese

redazione 4 giorni fa

Telese Terme celebra la Giornata della Memoria dei Caduti: il sindaco Caporaso richiama al valore della pace

redazione 1 settimana fa

Il circolo “Il Tricolore – Fratelli d’Italia Telese Terme” si riunisce per programmare nuove iniziative

redazione 2 settimane fa

FdI, a Telese Terme appuntamento il 20 novembre con i candidati

Dall'autore

Alberto Tranfa 47 minuti fa

Qualità della vita, per il Sannio 86° posto nella classifica di ItaliaOggi. La provincia perde tre posizioni rispetto al 2024

redazione 53 minuti fa

Pago Veiano, il sindaco De Ieso respinge accuse sui lavori all’ex Country House

redazione 59 minuti fa

Coldiretti, Masiello: “Presentiamo il nostro manifesto di idee strategiche indispensabili per garantire il rilancio e lo sviluppo dell’Agricoltura”

redazione 3 ore fa

Regionali, Errico (FI): “Viabilità a pezzi, serve un piano straordinario per rimettere Benevento in sicurezza”

Primo piano

Alberto Tranfa 47 minuti fa

Qualità della vita, per il Sannio 86° posto nella classifica di ItaliaOggi. La provincia perde tre posizioni rispetto al 2024

redazione 59 minuti fa

Coldiretti, Masiello: “Presentiamo il nostro manifesto di idee strategiche indispensabili per garantire il rilancio e lo sviluppo dell’Agricoltura”

redazione 4 ore fa

Screening oncologici: da lunedì il poliambulatorio mobile dell’Asl nei comuni del Distretto di San Giorgio del Sannio

Giammarco Feleppa 8 ore fa

Maria Chiara Petrone: la stratega delle aziende che dal Sannio guida il personal branding in Italia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content