fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Salute

Al via il Registro Tumori a Benevento. In Tribunale unico strumento per mettere in relazione malattie ed inquinamento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In una regione devastata da rifiuti tossici, da sversatoi illegali e da veleni che appestano le falde acquifere e le coltivazioni, la presenza di un Registro Tumori in ogni Asl delle 5 province è fondamentale. La Campania pochi mesi fa ha deciso, finalmente, di costruire una rete di monitoraggio che coinvolga tutta la Regione. L’obiettivo indicato dagli esperti chiamati a Palazzo Santa Lucia è quello di far luce sul rapporto tra l’inquinamento ambientale e l’aumento di alcune patologie. 

Il Registro Tumori di popolazione della Regione Campania è stato istituito con legge regionale il 10 luglio 2012. Prima di questa data, nella regione più devastata dall’inquinamento, non esisteva l’unico strumento accettato dai tribunali per mettere in relazione le malattie tumorali con la presenza di discariche e sversatoi abusivi. Studi e analisi di scienzati indipendenti, medici o esperti fotografano il fenomeno, ma non bastano: sotto il profilo legale può fare testo solo il Registro Tumori.

Con una delibera datata 6 marzo 2013 e pubblicata sull’Albo Pretorio, l’Asl di Benevento compie un passo importante sulla strada del monitoraggio delle neoplasie, stabilendo l’istituzione di un protocollo operativo per l’implementazione del Registro Tumori a Benevento.

Il Registro dei Tumori assolve alla funzione di fornire chiare informazioni sull’andamento epidemiologico della patologia oncologica, nei suoi vari aspetti di incidenza, mortalità e sopravvivenza.

L’Azienda sanitaria, guidata dal direttore generale Michele Rossi, ha deliberato di individuare quale responsabile del Registro Tumori a Benevento la dott.ssa Rita Citarella, direttore del servizio di Epidemiologia e Prevenzione presso il Dipartimento di Prevenzione, precisando che: “il personale addetto alle attività connesse sarà quello del SEP con eventuali integrazioni”. Il Registro Tumori sarà allocato nel Dipartimento di Prevenzione, Servizio Epidemiologia e Prevenzione.

Per quanto riguarda la tempistica di attuazione, l’Asl stima 6 mesi per l’allestimento dei sistemi informatici e 12 mesi per l’avvio e la formazione del personale. In 24 mesi la rilevazione dovrebbe entrare a regime.

L’obiettivo del Registro Tumori è in particolare quello di studiare l’andamento epidemiologico della patologia tumorale nel territorio, attraverso le informazioni che vengono raccolte da strutture ospedalieri, medici di medicina generale e Asl.

Intanto però sempre più persone affette da tumore decidono di ricorre a cure fuori la provincia di riferimento. “Diventa così indispensabile – si legge nella delibera – per la consistenza del fenomeno che il registro tumori vuole fotografare, raccogliere informazioni di pazienti ricoverati in strutture extraziendali e extraregionali”.

Il registro tumori permetterà di delineare anche il trend delle patologie: quanto si muore o si sopravvive, e quante persone si sono ammalate in un determinato periodo.

Contenuto del Protocollo operativo: il registro Tumori è una struttura impegnata nella raccolta di informazioni sui malati di cancro residenti sul territorio, raccogliendo, elaborando e valutando le informazioni su tutti i casi di neoplasie che interessano i residenti. Il registro rappresenta l’espressione di una sorveglianza oncologia indispensabile per la valutazione della patologia neoplastica che, non essenso soggetta a notifica obbligatoria, richiede una notizia “attiva” delle notizie relative ai casi, per la costituzione di un archivio da cui attingere dati per studi e ricerche, ma anche per fornire informazioni sul bisogno di salute di una popolazione.

Erika Farese

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Screening gratuiti nel distretto sanitario Alto Sannio Fortore: open Day a San Bartolomeo in Galdo e a Morcone

redazione 2 settimane fa

Psr Campania, Mastella scrive a De Luca: “Serve proroga, a rischio oltre 200 aziende agricole, metà nel Sannio”

redazione 3 settimane fa

Regione Campania, si dimette l’assessore all’Agricoltura Caputo: ‘Non ci sono più le condizioni’

redazione 3 settimane fa

Pd: grazie a impegno di Abbate la Campania riconosce fibromialgia come patologia cronica e invalidante

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Noi di Centro-Noi Sud, liste presentate in tutte le cinque province campane

redazione 3 ore fa

Autobus di linea in fiamme: paura per venti passeggeri alle porte di Benevento

redazione 4 ore fa

ANCI Campania: “Giornata del Dono ricorda che impegno civico e solidarietà a base delle nostre comunità”

redazione 5 ore fa

Puglianello, il sindaco Rubano: domenica 26 ottobre visite senologiche e ginecologiche gratuite

Primo piano

redazione 3 ore fa

Autobus di linea in fiamme: paura per venti passeggeri alle porte di Benevento

redazione 6 ore fa

Sannio: weekend con piogge e rovesci tra sabato e domenica. Vento in rinforzo

redazione 9 ore fa

Terremoto in Irpinia, scossa di magnitudo 3.6 avvertita anche nel Sannio

Alberto Tranfa 9 ore fa

Dossier povertà: meno accessi alla Cittadella della Caritas, ma aumentano anziani e giovani stranieri in difficoltà

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content