CULTURA
Il 5 aprile l’inaugurazione della mostra della fede “Videro e credettero”

Ascolta la lettura dell'articolo
L’associazione culturale “La Conchiglia” di Benevento, presieduta da Paolo Palumbo e gli Uffici di Pastorale giovanile e catechistico dell’Arcidiocesi di Benevento, rispettivamente diretti da don Renato Trapani e don Salvatore Soreca, in collaborazione con la Provincia di Benevento e la Camera di Commercio, sono promotori, dal 5 aprile al 5 maggio 2013, presso la Rocca dei Rettori di Benevento dell’esposizione della mostra internazionale “Videro e credettero. La gioia e la bellezza di essere cristiani”, mostra ufficiale dell’Anno della Fede promossa dal Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione e realizzata da Itaca.
La mostra ha anche il patrocinio del Progetto Culturale promosso dalla Chiesa italiana e dell’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della CEI.
La mostra è stata già esposta in numerosi città italiane e sarà allestita anche in numerose città europee. Il percorso espositivo sarà completato da due allestimenti originali, il primo sui miracoli eucaristici, attraverso l’esposizione di 140 pannelli, messi a disposizione dall’Istituto san Clemente I, che raccontano i miracoli eucaristici attualmente riconosciuti nel mondo dalla Chiesa; il secondo con un’esposizione sulla Sacra Bibbia, con la presentazione dei contenuti essenziali e dei personaggi principali. Inoltre il visitatore avrà il privilegio di vedere alcuni dei testi della fede più antichi presenti sul territorio locale, messi a disposizione dalla Biblioteca Francescana “Le Grazie” di Benevento, nonché di poter visionare diversi pezzi unici legati alla fede che, per l’occasione, saranno messi in esposizione a Benevento dalla società Scrinium, fiduciaria dell’Archivio Segreto Vaticano, già collaboratrice per la mostra “Lux in Arcana” svoltasi a Roma lo scorso anno.
La mostra sarà inaugurata il 5 aprile alle ore 18.00 alla presenza dell’Arcivescovo di Benevento e delle autorità locali. Seguirà un concerto del Sannio Gospel choir e la Messa dei Giovani in Cattedrale.
La mostra resterà aperta tutti i giorni feriali dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 19.30 e festivi dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 20.30. Solo per i gruppi iè necessaria la prenotazione per la visita al 349.1398575.
Tante, poi, le inziative correlate all’evento della mostra che vogliono coinvolgere giovani, ragazzi ed appassionati di storia locale. In programma infatti uan rassegna su “Cinema e Fede” presso il teatro San Marco, ogni giovedì, una rassegna per ragazzi presso il Centro Commerciale Buonbvento, ogni sabato pomeriggio, ed un percorso di passeggiate nella fede ogni domenica mattina.
Fulcro dell’intero mese di attività sarà poi il Festival della Fede “Symbolum” in programma dal 28 aprile al 5 maggio con circa 50 eventi in una settimana: meditazioni, convegni, testimonianze, aperitivi, raduni, eventi sportivi, una notte della fede, la sagra della Bibbia, lectiones magistrales, concerti, spettacoli teatrali e tanto altro ancora.