fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

La cultura della sicurezza al centro del convegno agli Oleifici Mataluni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è tenuto agli Oleifici Mataluni di Montesarchio il convegno “Lavorare in sicurezza. La cultura della prevenzione per tutelare la salute dei lavoratori”, incentrato sull’importanza della formazione come strumento concreto per prevedere potenziali pericoli e per diffondere in azienda la cultura della sicurezza.

L’evento costituisce il momento conclusivo del Piano Formativo “SI.PR.OL. – Sicurezza nella Produzione Olearia”, finanziato da Fondimpresa ed attuato dalla Mataluni SpA, che si è avvalsa dei soggetti delegati Newform – Sviluppo e Formazione, Erfap UIL Campania, Innovazione Apprendimento Lavoro Campania, Smile Campania e l’Istituto Tecnico Economico dell’IIS “A.Lombardi” di Airola .

Il programma didattico, specifico per la filiera olearia, ha coinvolto 117 dipendenti degli Oleifici Mataluni e della SI.TEM. Srl ed è stato finalizzato alla promozione della sicurezza sui luoghi di lavoro, al miglioramento dei livelli di prevenzione e protezione contro gli infortuni e le malattie professionali, all’ottimizzazione e alla creazione di sistemi di gestione integrata della sicurezza.

“L’interesse da parte della nostra azienda per questo momento divulgativo è alto – ha affermato l’amministratore delegato Vincenzo Mataluni- essendo molto attenti a questo tema. Esiste una strana logica, quella della resistenza, che appartiene al concetto delle norme sulla sicurezza che vengono imposte dal legislatore. Queste, infatti, vengono considerate dagli imprenditori poco attenti e non illuminati solamente come costi aggiuntivi per le imprese. Il lavoratore, dal canto suo, è portato ad essere sicuro si sé, a credere di non aver bisogno di una norma che gli impone di stare attento a se stesso. In realtà, questa situazione rispecchia il modo di vivere le regole da parte della società attuale, che ha una grande sfiducia verso le istituzioni e vive la rottura tra legge e cittadino. Il nostro spirito stasera è proprio quello di vincere tale resistenza e rendere tutti più consapevoli sulla bontà di queste norme imposte. Dobbiamo sforzarci di rompere il muro della sfiducia e bisogna farlo proprio con la formazione, stimolando un processo di consapevolezza. Il modello portato avanti con questo piano è sicuramente da esportare. Lo strumento che fornisce Fondimpresa, che allevia i costi delle aziende per la formazione, è eccellente e con entusiasmo promuoveremo altre iniziative del genere”.

“L’iniziativa posta in essere dalla Mataluni SpA – ha dichiarato l’assessore regionale al lavoro, Severino Nappi – merita di essere valorizzata e riconosciuta perché affronta il tema della sicurezza del lavoro in termini concreti, puntando a garantire la salute dei lavoratori attraverso un intervento in termini di accrescimento delle loro competenze professionali. E’ questa la via giusta e moderna per fare impresa”.

“La formazione – per il presidente di Obr Campania Andrea Bachrach – è il tema vincente e una leva di sviluppo per il futuro delle aziende, in un periodo di crisi come quello che stiamo vivendo. Va fatta, però, con cognizione di causa e questo piano ne è un esempio: è stato attuato in tempi brevi, con attività specifiche che possono essere un modello per i prossimi progetti.

“Ritengo – ha dichiarato l’ispettore del Servizio TSAL dell’ASL BN 1 Giacomo Pucillo- che l’iniziativa delle aziende del Gruppo Mataluni sia il coronamento del processo di prevenzione in azienda, così come la norma statuisce.

“Il piano – secondo Marina Camboni, coordinatore generale ERFAP UIL Campania – ha avuto l’obiettivo di diffondere la cultura della sicurezza all’interno delle aziende, ridurre il rischio di infortunio per i lavoratori e tutelare la salute sul luogo di lavoro. E’ un progetto particolarmente importante anche perché ha consentito a lavoratori provenienti da aziende diverse di mettere in comune le esperienze delle specifiche realtà e, quindi, di acquisire competenze trasversali”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

redazione 1 mese fa

Benevento, controlli al cantiere ‘Le Streghe-Marco Polo’: sospesi i lavori per violazioni sulla sicurezza

redazione 3 mesi fa

Work Secure: un partner certificato e affidabile per la protezione sul lavoro

redazione 3 mesi fa

Sicurezza sul lavoro, Simeone (Forza Italia Alto Tammaro): “Servono interventi sui subappalti. Condividiamo la linea di Tajani”

Dall'autore

redazione 33 minuti fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

redazione 50 minuti fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 1 ora fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 1 ora fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

Primo piano

redazione 50 minuti fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 3 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 4 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content