Rugby
Miwa Energia: stop per Under 20 e Under 16. Vince solo l’Under 14

Ascolta la lettura dell'articolo
Giornata non del tutto positiva per il settore giovanile del Miwa Energia Rugby Benevento. Fermo il campionato di Serie B, sono scese in campo le formazioni Under 20, Under 16 e Under 14: alla fine, si conclude con 2 sconfitte ed una vittoria il bilancio del weekend biancoceleste.
L’Under 20 ha perso sul campo della Partenope 14-13. Bruttissimo il primo tempo dei ragazzi di Porcaro e Furno. Nel secondo tempo i beneventani si svegliano tardi ma non riescono a raddrizzare la partita. Campionato quasi del tutto compromesso, ma ci sono ancora piccole speranze di vittoria.
“Abbiamo peccato di presunzione e superficialità – ha affermato mister Porcaro -. Credevamo di recuperare la partita in ogni momento, ma abbiamo lasciato troppo spazio ai napoletani. Adesso il percorso si fa complicato. Ma fino alla fine lotteremo per l’obiettivo, la vittoria finale. Unica soddisfazione della giornata e stata quella di portare la rosa della squadra a 28 atleti”. Per la cronaca, i punti dei sanniti sono stati realizzati con due mete di Luciano Tretola e un calcio piazzato di D’Onofrio.
Partita senza storia, invece, quella tra la formazione Under 16 del Miwa Energia Benevento e la prima della classe Capitolina Rugby con i laziali che si sono imposti al pacevecchia con il netto punteggio di 7-46. I biancocelesti avevano iniziato bene la partita, ma dopo soli 15′ di gioco un brutto incidente ad un giocatore della Capitolina ha sconvolto un pò gli animi e lentamente i ragazzi sanniti sono scomparsi dal campo commettendo diversi errori e lasciando il gioco in mano agli ospiti.
Per lo sfortunato atleta frattura di tibia e perone e a lui vanno gli auguri di pronta guarigione del Miwa Energia Benevento.
Per i sanniti a segno Rossi (meta) e Cioffi (trasformazione). Nel campionato regionale campano 2.a fase, infine, vittoria esterna per la formazione Under 14 del Miwa Energia Benevento che vince a Pomigliano 0-47. A segno per i sanniti sono andati: Pedicini (2 mete e 1 trasformazione); Cremonesi, Zollo, Pierpaolo Palumbo e Stefano Siciliano (1 meta a testa); Baldino (3 mete).