fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Famiglie italiane più povere dei migranti. A Benevento, market solidale a rischio. Don Nicola De Blasio: “Aziende sorde ai nostri appelli”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sono le famiglie italiane a rappresentare oggi la nuova povertà. Lo dicono i dati del settimo dossier regionale sulla povertà 2012 presentato dalle Caritas diocesane della Campania.

Non cifre astratte ma elaborate a partire dai numeri -sempre più in aumento- delle persone che si rivolgono ai Centri d’ascolto sparsi sul territorio.

Per la prima volta gli italiani che chiedono aiuto superano i migranti. Sono oltre l’80% rispetto al 52% degli stranieri in una terra come la Campania che ha il pil procapite più basso d’Italia e il tasso di disoccupazione più alto. Famiglie in difficoltà, con problemi economici accentuati dalla crisi.

Nei centri Caritas, dove si rivolgono in particolare le madri, chiedono soprattutto beni e servizi materiali, il pacco viveri, e un lavoro.

Un ritratto drammatico che purtroppo accomuna tutte le province campane, Benevento compresa, dove la Caritas fornisce aiuto e sussidi anche attraverso il market solidale:

“Nel 2012 – spiega il direttore don Nicola De Blasio – siamo passati da 200 a 400 famiglie di tutta la provincia alle quali abbiamo cercato di dare supporto. Molti però -sottolinea- sono rimasti esclusi perchè, pur avendo la Caritas sostenuto l’iniziativa con altri 140mila euro, le risorse non sono state sufficienti a riempire i nostri magazzini”.

Una struttura, quella del market che con i sempre più esigui fondi da parte delle istituzioni e la scarsa sensibilità sociale rischia di non riuscire a sopravvivere.

E’ il grido d’allarme del direttore della Caritas di Benevento: “La cosa che fa più male – denuncia don Nicola– è che, di tutte le aziende alle quali ci siamo rivolti perchè speravamo potessero darci una mano, soltanto due hanno risposto”.

L’ultimo appello è alle istituzioni affinchè ripensino ad un sistema del welfare che parta dal basso, da chi ha davvero bisogno, ma anche al mondo dell’associazionismo, che riporti nel sociale il concetto di “gratuità”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

Il Comitato UNICEF di Benevento riparte con slancio: iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi per i bambini del mondo

redazione 2 mesi fa

Telese Terme, al via il progetto “Affari di Famiglia” per fornire orientamento e supporto alle donne

Alberto Tranfa 5 mesi fa

Povertà nel Sannio, Caritas: diminuiscono i primi accessi, ma aumentano le richieste

redazione 7 mesi fa

Accordo tra Procura, Asl e Caritas per il sostegno al progetto “Donne in Ascolto”

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content