fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Trivellazioni e gestione rifiuti. L’assessore provinciale Aceto ascoltato in Commissione Ambiente

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’assessore provinciale all’ambiente Gianluca Aceto è stato ascoltato stamani dalla Commissione all’ambiente del Consiglio provinciale di Benevento presieduta da Angelo Capobianco.

Due gli argomenti all’ordine del giorno: il programma di trivellazioni per le ricerche petrolifere in numerosi comuni del Sannio e la gestione del ciclo dei rifiuti.

Sulla prima questione, come si ricorderà, la Commissione consiliare e lo stesso assessore hanno già affrontato nei mesi scorsi l’argomento ed hanno promosso numerose iniziative, tra le quali la proiezione nella Sala Consiliare della Rocca dei Rettori del documentario-inchiesta “Mal d’Agri” sull’estrazione degli idrocarburi in Val d’Agri nel potentino. Commissione e assessore hanno ribadito la loro netta e convinta opposizione al programma di trivellazioni ed hanno discusso sulle azioni di contrasto più opportune da intraprendere in tutte le sedi politiche ed istituzionali.

La Commissione intende richiedere una discussione in Consiglio provinciale, mentre l’assessore ha annunciato che già domani, con l’ausilio di docenti dell’Università del Sannio, verrà discusso in Giunta un dossier da allegare al ricorso innanzi la Magistratura amministrativa contro i provvedimenti autorizzativi regionali.

L’assessore Aceto e la Commissione, infine, hanno auspicato, così come successo per la centrale a turbogas “Luminosa”, il massimo coinvolgimento delle Istituzioni locali e degli stessi cittadini del Sannio per fare fronte comune contro l’annunciato scempio del territorio sannita.

Sul secondo argomento l’assessore Aceto ha svolto una approfondita relazione sullo stato dell’arte, che è partita dal confuso ed inestricabile guazzabuglio legislativo che (non) governa la materia. La Commissione ha auspicato che il disegno di legge regionale attualmente in discussione possa essere utile a rendere più certi poteri e funzioni, soprattutto se lo stesso verrà coordinato e discusso con il nuovo Parlamento.

Si è inoltre discusso della vertenza dei lavoratori dei disciolti Consorzi rifiuti, mentre l’assessore Aceto ha relazionato sullo stato dell’attuazione del programma di impiantistica predisposto dalla Provincia per la gestione di un ciclo rifiuti che nel Sannio, ha rimarcato l’assessore, si fonda sul “no” alle discariche e sul “no” agli inceneritori. Inoltre, l’assessore ha illustrato le iniziative in corso per far sì che la Società Samte possa camminare nel futuro su gambe più robuste.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Tecnologia e impegno al servizio della comunità di Montesarchio per la lotta all’abbandono dei rifiuti

redazione 1 settimana fa

Montesarchio, martedì Consiglio comunale per approvazione consuntivo e nuove tariffe Tari

redazione 2 settimane fa

Samte, riunita l’assemblea dei soci: al centro l’attivazione della stazione di trasferenza nello Stir di Casalduni

redazione 4 settimane fa

Il M5s attacca il Comune di Benevento sulla Tari: ‘Serve sistema più giusto e trasparente’

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content