fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Caudina

Sant’Agata de’Goti: dal 9 al 17 febbraio la prima edizione “Obiettivo Antartide”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dal 9 al 17 febbraio Sant’Agata de’Goti sarà la location d’eccezione dell’evento “il Futuro del Pianeta…è oggi” interamente ideato e realizzato dall’Amministrazione Comunale di Sant’Agata de’Goti e patrocinato da provincia di Benevento – ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo sostenibile) – MNA (museo nazionale dell’Antartide) – Università per gli studi di Napoli Parthenope – Ufficio scolastico regionale per la Campania – Ministero dell’istruzione, università e della ricerca – APECS (Association of Polar Early Career Scientists) – CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche).

“Obiettivo Antartide”, è il tema di questa prima edizione che si svilupperà in vari appuntamenti, presso la Sala polifunzionale Ex Cinema Italia. Come anticipato il programma prevede diversi momenti a scopo scientifico, divulgativo.

Si parlerà del sistema climatico, di oceanografia e dell’Antartide, il grande laboratorio del pianeta, vera “cartina di tornasole” dello stato di salute del globo. Proprio con il la base italo-francese in Antartide è prevista una emozionante videoconferenza con collegamento diretto.

“L’ideazione della manifestazione, spiega il sindaco Carmine Valentino, nasce dalla volontà dell’Amministrazione di offrire, ai cittadini in genere e in particolare alla popolazione scolastica (elementare, medie e superiori), un’occasione di conoscenza e informazioni sulle tematiche all’attenzione della comunità scientifica, ad esempio, nel campo dei cambiamenti climatici e sui modi in cui tali mutamenti condizionano la vita dell’uomo nonché uno stimolo per svolgere una riflessione sui comportamenti, che anche nel piccolo della nostra quotidianità, possono incidere sulle problematiche ambientali. L’intento è quindi quello di stimolare la sensibilità e la consapevolezza nei giovani cittadini, con la divulgazione delle conoscenze scientifiche, in una forma semplificata ed altamente fruibile.

L’evento assume particolare importanza anche in virtù della stretta collaborazione con la nostra concittadina dott.ssa Giannetta Fusco, Prof. Aggr. di Oceanografia Polare presso la Facoltà di Scienze e Tecnologie Università degli Studi di Napoli Parthenope, coordinatrice scientifica del progetto e vero legame tra la nostra città, questa l’Amministrazione Comunale ed i più importanti Enti di ricerca sul clima e l’ambiente, che hanno scelto di aderire e patrocinare l’evento”.

La presentazione delle iniziative nonchè della mostra fotografica multimediale, realizzata con il contributo di National Geographic Italia – aperta tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20, avrà luogo sabato 9 febbraio alle ore 11.00. Per la giornata inaugurale sarà oltremodo ricco il parterre dei partecipanti con i massimi esponenti nazionali ed internazionali in materia di tecnologie per l’ ambiente, oceanografia e studi del sistema climatico.

Alla presentazione interverranno Carmine Valentino, Sindaco della città, Aniello Cimitile, Presidente della Provincia di Benevento, Angelo Franceco Marcucci, Dirigente Ufficio scolastico regionale, Claudio Quintano, Rettore Università per gli studi di Napoli Parthenope, Raffaele Santamaria, Preside della facoltà di Scienze e Tecnologie, Giorgio Budillon, professore di Oceanografia e Fisica dell’Atmosfera, Massimo Frezzotti, Responsabile Unità tecnica Antartide ENEA, Carlo Ossola, divulgatore scientifico MNA ed Enrico Brugnoli, Direttore del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e tecnologie per l’ambiente CNR.

Mercoledì 13 e giovedì 14 febbraio incontri divulgativi con le scuole elementari e medie, mentre venerdì 15 il prof. Giancarlo Spezie parlerà, agli studenti delle scuole superiori, di sistema climatico e oceanografia.

Sabato 16 febbraio videoconferenza con l’Antartide e domenica 17 Febbraio “viaggio in Antartide” il racconto di Giannetta Fusco, sulla sua esperienza di lavoro presso il continente più meridionale del pianeta, chiuderà questa prima edizione.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Sant’Agata de’ Goti, frazione San Silvestro da giorni al buio: la segnalazione di un residente

redazione 3 settimane fa

Sant’Agata de’ Goti, opposizione annuncia autosospensione dal Consiglio Comunale

redazione 4 settimane fa

Benevento, a settembre l’80° Congresso Nazionale ATI sul futuro dell’energia

redazione 1 mese fa

Ospedale Sant’Agata, confronto tra associazioni: si pensa ad Osservatorio sulla sanità

Dall'autore

redazione 14 minuti fa

Wg flash 24 del 6 agosto 2025

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 13 ore fa

Quarta edizione di ‘Pazzienn Pazzienn” e 30 anni dell’assocazione ‘N’ata Storia’: a Bucciano tre giorni di eventi

redazione 14 ore fa

Santa Maria Capua Vetere, tentano di introdurre hashish in carcere: a fermarle i cinofili sanniti

Primo piano

redazione 14 minuti fa

Wg flash 24 del 6 agosto 2025

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 16 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 16 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content