fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

L’associazione Generoso Simeone compie sette anni: tempo di bilanci e nuovi progetti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Con una nota stampa a firma del presidente Marina Simeone, l’associazione culturale Generoso Simeone riflette su quanto fatto in questi sette anni e ringrazia la comunità e anche la stampa.”Sette anni, un compleanno importante, l’età della criticità e comunque dell’esigenza del cambiamento. Sembra ieri che quattro folli ventenni si sono incamminati lungo il sentiero solitario della cultura politica extraparlamentare, sognando rivolte di sistema e risveglio di coscienze e raccogliendo inviti alla marginalità, pronunciati da chi con le idee ha rinunciato da tempo ad avere rapporti, perché sensibile al richiamo del compromesso.

L’Associazione culturale “Generoso Simeone” nasce il 27 Gennaio del 2005 e subito una bufera improvvisa la pone in antagonismo critico con il mondo della destra liberale, abituata da troppo tempo ad accontentarsi di essere al servizio del potere per sopravvivere. Né destra né sinistra. Questo slogan apparso in Francia per la prima volta nel lontano fine ‘800 ha dato il senso a quello che si cercava di essere, ha materializzato la rottura di quella linea assiale destra e sinistra, per noi oramai priva di reale e importante portata ideologica. Così nella trasversalità delle tematiche trattate si è perseguito il fine, si sono evidenziate e manifestate le nostre posizioni, mai frutto del sentito dire, ma sempre risultato di studio personale e confronto. L’Associazione “Generoso Simeone” è stata spettacolo, è stata dibattito pubblico, è stata manifestazione sportiva, è stata cultura, è stata denuncia del malaffare, è stata salvaguardia del territorio, è stata proposta, è stata impegno politico, quando a politica ancora si vuole dare il senso di arte dell’ interessarsi e quindi del governare la propria terra. Lo è stata soprattutto per libera scelta maturata nel tempo, emancipatasi gradualmente dall’autorità degli illustri antenati ideologici novecenteschi. Ma chiunque decide di inserirsi nel girone del “pubblico” per passione e non per interesse, prima o poi deve fare i conti con la necessità e questa nemica dello spirito d’azione ha spesse volte impedito il passo più veloce, rendendo troppo poco competitiva la corsa; tuttavia non ha fiaccato lo spirito e la volontà ha continuato a pretendere l’impegno incondizionato per l’idea.

Ci sentiamo in dovere oggi di ringraziare la nostra comunità, quella che abbiamo sempre trovato accanto nel momento più difficile e in quello più bello, quella che ha creduto nel nostro entusiasmo senza dover necessariamente giustificarlo con il pretesto dell’età. Un ringraziamento anche a tutti gli organi di stampa, tramite i quali i nostri messaggi sono passati, non finendo vittima di censura alcuna. E ringraziamo soprattutto chi ha rappresentato per noi un esempio, chi con le sue parole, la sua vita, la sua figura ci ha aiutato e ci aiuta a guardare nella direzione scelta, senza tentennare mai una sola volta. In una situazione tanto critica non mancherà materiale per dibattere ed informare.

Anche quest’anno cercheremo di smascherare il losco rapporto tra ambiente e interesse economico, ma anche la idiozia di voler far dipendere la politica dall’economia e poi ancora cercheremo di dare spazio ad una cultura controcorrente e non ascoltata, un po’ per pregiudizio un po’ per disinteresse, ad una giustizia garantista con tutti e non solo con gli amici.

Approfondiremo l’esigenza di dare alla nostra Regione Sannita una consistenza omogenea e attraverso la storia spiegheremo l’importanza strategica, sempre trascurata nelle ipotesi di sviluppo, della città di Benevento. Sette anni non sono tanti, ma per noi, considerando i mezzi a disposizione, sono un grande traguardo. L’augurio è quello di viverne altri altrettanto intensi, con la consapevolezza che questo pezzo di strada, se non ha modificato completamente le nostre vite ha lasciato in tutti noi un’ impronta indelebile.”

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 anni fa

Addio al sindacalista sannita Salomone Megna, il ricordo dell’associazione “Simeone”

redazione 5 anni fa

Associazione ‘Generoso Simeone’ a Bucciano con la Rai per la rassegna ‘I borghi dei borghi’

redazione 7 anni fa

Associazione ‘Generoso Simeone’, convegno studio “All’origine della crisi”

redazione 7 anni fa

Associazione “Simeone”, raccolta doni per i bimbi in difficoltà

Dall'autore

redazione 12 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 18 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 18 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 12 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 18 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 18 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content