fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Prefettura: la Giornata della Memoria si celebra il 28 gennaio con la ricerca musicale del Conservatorio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Le Note della Memoria tornano in Prefettura in occasione della Giornata della Memoria che, ricorrendo di domenica, quest’anno verrà celebrata ufficialmente il 28 gennaio alle ore 16 nel salone di rappresentanza del Palazzo del Governo.

In apertura della manifestazione sarà presentato il CD “Le Note della Memoria: la musica ‘spezzata’ della Shoah”, realizzato dal Conservatorio statale di Musica “Nicola Sala” su progetto a cura del M° Rossella Vendemia, vincitore del Premio 2012 “I Giovani ricordano la Shoah” promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con l’Unione delle Comunità Ebraiche, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica.

Proprio presso il Palazzo del Governo di Benevento nel 2011 avvenne la prima esecuzione dell’originale repertorio dei canti e delle musiche dei campi di concentramento, prima di ricevere il significativo riconoscimento, consegnato al Quirinale il 27 gennaio 2012 in occasione delle Celebrazioni ufficiali per la “Giornata della Memoria” dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, alla presenza del Ministro dell’Istruzione e del Presidente dell’Unione delle Comunità ebraiche con la seguente motivazione: “Le Note della Memoria: ovvero la musica spezzata della Shoah” è il lavoro presentato dagli Studenti del Conservatorio Statale “Nicola Sala” di Benevento.

Consiste nell’elaborazione articolata e completa di partiture musicali composte nei Campi. L’opera, arricchita da un’introduzione storica a ciascuna corrispondente parte musicale, è stata realizzata attraverso l’integrazione di ottime competenze tecniche ed esecutive”.

Gli studenti del Conservatorio sannita Erica Parente, ottavino; Vittorio Coviello, Erica Parente e Rosalba Pettrone, flauti; Agostino Napolitano e Alessandro Verrillo, clarinetti; Federica Sarracco, violino; Emilio Mottola, violoncello; Christian Di Meola, percussioni; Lucio Maioriello e Domenico Palmieri, pianoforte; Davide Giangregorio, voce narrante e recitante, presenteranno le elaborazioni di composizioni musicali nate nei lager, nella versione strumentale dei canti realizzata da Domenico Palmieri, su progetto a cura del M° Rossella Vendemia, brani tutti contenuti nel CD realizzato presso la sala d’incisione “Mike Mosiello” del Conservatorio, Sound engineering & mixing del M° Gustavo Adolfo Delgado.

A seguire il Prefetto, unitamente ai sindaci dei comuni di residenza, consegnerà le Medaglie d’Onore, concesse dal Presidente della Repubblica ai cittadini italiani, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra nell’ultimo conflitto mondiale ad Antonio Luciano CARIDEO e ai familiari di: Ciriaco IACOVIELLO, deceduto; Angelo MASTROCINQUE, deceduto; Cosimo MERCURIO, deceduto.

Onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana saranno conferite dal Presidente della Repubblica, a: Arturo MONGILLO, Ufficiale; Maria Teresa CIFELLI, Cavaliere; Angelo DI DONATO, Cavaliere; Antonio GRASSO, Cavaliere; Antonio IANNACE, Cavaliere; Antonio FORNI, Cavaliere; Ermanno FUCCI, Cavaliere; Giovanni MANGRAVITI, Cavaliere; Pietro PELOSI, Cavaliere; Claudio PIROZZI, Cavaliere; Roberto RAGUCCI, Cavaliere; Antonio TANGREDI, Cavaliere, e ai familiari di Alfredo NOBILE, Cavaliere.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Lascia tutto e gira l’Europa in bici: dopo due anni il ritorno a Benevento. La storia di Francesco Ciullo e il coraggio di pedalare ‘fuori dagli schemi’

redazione 3 ore fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Applausi e ricordi in piazza: il ballerino Enzo Paolo Turchi si racconta ed emoziona a San Lorenzo Maggiore

redazione 4 ore fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

Primo piano

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Lascia tutto e gira l’Europa in bici: dopo due anni il ritorno a Benevento. La storia di Francesco Ciullo e il coraggio di pedalare ‘fuori dagli schemi’

redazione 3 ore fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Applausi e ricordi in piazza: il ballerino Enzo Paolo Turchi si racconta ed emoziona a San Lorenzo Maggiore

redazione 4 ore fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content