fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Istituto “Alberti”: il 23 gennaio il terzo incontro del progetto “Io dico no alla violenza”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Mercoledì 23 gennaio alle ore 11.00 presso l’ I.I.S. “G .Alberti” si terrà il terzo ed ultimo incontro del percorso formativo – informativo sulla discriminazione razziale, etnica e religiosa alla presenza di docenti e studenti attenti e sensibili a questi temi. “L’iniziativa suddivisa in tre incontri ed attuata dalle Acli di Benevento” – comunica il Dirigente Scolastico dell’Istituto “G.Alberti” Dott.ssa Silvana Barricella – rientra nell’ambito del progetto “Io dico no alla violenza” in collaborazione con il Ministero Istruzione Università Ricerca e il Ministero del Lavoro – Dipartimento per le Pari Opportunità”.

La scuola – nelle intenzioni del progetto – è diventata, quindi, un contesto accogliente in cui gli atteggiamenti, i comportamenti, i messaggi impliciti ed espliciti sono rispettosi di qualsiasi differenza e riconoscono valore e dignità a tutte le persone. E anche la comunità adulta della scuola, sensibilizzata e formata, può diventare una risorsa per alunni e genitori bisognosi di ascolto, di riconoscimento, di rispetto”.

Il secondo intervento – a cura delle responsabile dei processi formativi avv. Francesca M. Intorcia – ha invece avuto ad oggetto la visione i alcune scene del film “The Help”. Tratto dal romanzo della scrittrice Kathryn Stockett, il film racconta della presa di coscienza della giovane giornalista Eugenia “Skeeter” Phelan, che attraverso un libro anonimo raccoglie testimonianze di decine di cameriere di colore discriminate.

Ambientato nei primi anni Sessanta, a Jackson, Mississippi: lo Stato della confederazione più restio all’abolizione della schiavitù il film contrappone la solidarietà alle meschinità razziste e sessiste, usa toni drammatici, a tratti comici, ma non è mai banale. Si spinge dietro la discriminazione e ci mostra la paura, che per un colore è sottomissione al potere costituito, per l’altro è ignoranza elevata a difesa della propria insicurezza.

Questo terzo ed ultimo incontro con gli studenti dell’Istituto “G.Alberti” sarà tenuto dalla dott.ssa Sonia Ciarcia che, trattando le origini della discriminazione, parlerà del sistema castale in India, della schiavitù in America con Martin Luther King e dell’apartheid in SudAfrica con Nelson Mandela.

L’obiettivo dell’intera iniziativa, che l’Istituto Alberti e le Acli di Benevento hanno voluto perseguire, non è, dunque, solo quello di formare ma piuttosto di fornire valide informazioni agli alunni, docenti e genitori per sensibilizzarli su temi come l’intolleranza e il pregiudizio razziale, in quanto ancora problemi reali e tristemente di cogente attualità.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Aggressione a piazza Roma, riunito il Comitato: più controlli e progetti di integrazione

redazione 4 giorni fa

Benevento, aggressione tra giovani in piazza Roma. Mastella: “Chiesto il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza”

redazione 2 settimane fa

Scuola di Beltiglio premiata al Giffoni. Il sindaco Cataudo: “Un riconoscimento che ci rende orgogliosi”

redazione 3 settimane fa

Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

Dall'autore

redazione 36 minuti fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 2 agosto 2025

redazione 4 ore fa

“Un Cuore per Cautano”: parte il progetto di crowdfunding per una rete di defibrillatori pubblici

redazione 15 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

Primo piano

redazione 36 minuti fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 2 agosto 2025

redazione 4 ore fa

“Un Cuore per Cautano”: parte il progetto di crowdfunding per una rete di defibrillatori pubblici

redazione 15 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content