fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Smog e inquinamento: Benevento in 13esima posizione nella classifica di Legambiente “PM10 ti tengo d’occhio”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ sempre la stessa mal’aria di città. Nella classifica di Legambiente “PM10 ti tengo d’occhio” 2013, tra le 51 città che hanno superato i livelli di polveri fini in un anno, Benevento si piazza ad una non invidiabile 13esima posizione con ben 91 giorni di superamento.

Il capoluogo di provincia soffre di inquinamento anche più del capoluogo di Regione. Napoli infatti con i suoi 85 giorni di sforamento dei limiti si colloca al 15esimo posto.
A guidare la classifica delle polveri in città: Alessandria, Frosinone, Cremona e Torino.

In totale sono 95 i centri urbani monitorati da Legambiente che ha sentenziato: “Nel 2012 in tutte le principali città sono stati superati i livelli di PM10 (il bonus di 35 giorni di superamento del valore medio giornaliero di 50 microgrammi/metro cubo stabilito dalla legge).

L’anno da poco trascorso si chiude con una conferma sugli elevati livelli di inquinamento atmosferico che respiriamo nelle città italiane e lo smog è destinato a caratterizzare anche l’anno appena cominciato.

Sono – spiega l’associazione – i processi industriali e di produzione di energia e in città prevalentemente il traffico veicolare e i riscaldamenti, le principali fonti di emissione di polveri fini, ossidi di azoto, dei precursori dell’ozono o di altri inquinanti come gli idrocarburi policiclici aromatici o il monossido di carbonio e del rumore.

“Quello che serve, ancor prima dei singoli provvedimenti – per il direttore generale di Legambiente Rossella Muroni – è una capacità politica di pensare e di immaginare un modo nuovo di usare il territorio, un altro tipo di mobilità a basso tasso di motorizzazione e con alti livelli di efficienza e soddisfazione, spazi pubblici più sicuri, più silenziosi, più salutari, più efficienti, dove si creino le condizioni per favorire le relazioni sociali, il senso del quartiere, della comunità.

Provvedimenti immediati, come la riduzione della velocità a 30 chilometri orari in ambito urbano o la creazione di aree car free nei pressi delle scuole, permetterebbero un rapido miglioramento della situazione e predisporrebbero a nuovi e più strutturali interventi, come la progettazione di un piano di rete ciclabile portante, la ridefinizione degli spazi urbani, la diffusione all’interno delle aree urbane del meccanismo del road pricing e del park pricing, fino alla riduzione del parco auto circolante”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

A Faicchio la quinta tappa dell’undicesima edizione del Keep Clean and Run con l’ecorunner Roberto Cavallo

redazione 5 giorni fa

Greco e Petrone: “Progetto Mangia Vetro: plauso unanime in Commissione”

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Benevento, Asia presenta impianto di selezione del multimateriale: i rifiuti diventeranno risorsa

Gianrocco Rossetti 3 settimane fa

Nuova legge regionale sulle aree protette, Bonavitacola: “Ambiente e sviluppo alleati per valorizzare bellezze paesaggistiche e biodiversità”

Dall'autore

redazione 11 minuti fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 4 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 5 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 6 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

Primo piano

redazione 4 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 6 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 8 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

redazione 8 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content