fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Campania: calano gli incidenti stradali rispetto al 2010. Nel Sannio meno sinistri e feriti, ma aumentano i morti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ calato il numero degli incidenti stradali in Campania (-8,1%) tra il 2010 e il 2011: lo rende noto un focus dell’Istat nel quale si evidenzia anche che, sempre rispetto al 2010, nella regione sono calati anche il numero dei morti (-4,3%) e dei feriti (-10,3%).

Nel 2011 si sono verificati complessivamente 10.225 incidenti che hanno causato la morte di 243 persone e il ferimento di altre 15.294. Gli incidenti rilevati nel territorio regionale rappresentano il 5% del totale nazionale, i morti il 6,3% e i feriti il 5,2%.

Entro il 2010, tutti i Paesi membri dell’UE si erano impegnati a conseguire una riduzione del 50% del numero dei morti per incidenti stradali, un obiettivo mancato dall’Italia e anche dalla Campania che, con il suo -31,9%, è distante anche dal calo del 45,6% raggiunto su scala nazionale.

La diminuzione più consistente degli incidenti, in percentuale, è avvenuto nella provincia di Benevento (-27,5%), dove è invece in aumento il numero dei morti (+15,4%). Alta la percentuale dei decessi nella provincia di Avellino (+27,8%) mentre a Salerno si riduce del 36,8%. I feriti sono in diminuzione in tutte le province, in particolare in quella di Benevento (-20%).

Salerno è la provincia campana con gli indici di mortalità e gravità più bassi: nel 2011 i morti per 100 incidenti sono stati 1,8 e i morti per 100 persone infortunate 1,2.

Gli indici più alti, invece, riguardano la provincia di Benevento sia per mortalità (4,7%) sia per gravità (2,7%) degli incidenti. Per quello che riguarda i capoluoghi di provincia, rispetto al 2010 è calato il numero degli incidenti, in particolare a Benevento (-25,6%), e dei feriti, specie ad Avellino (-24,6%) e Caserta (-23,7%).

Il numero di morti risulta in decisa flessione a Salerno (-57,6%) mentre sono stati in forte aumento a Napoli (+22,9%) e risultano essere proprio le strade urbane il luogo dove gli incidenti sono stati più frequenti (7.807, 76,4% del totale) .

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

Benevento, scontro tra auto al Rione Ferrovia: ferito 70enne

redazione 1 settimana fa

Telese Terme: turismo, secondo i dati ISTAT è il comune con la maggiore crescita percentuale in provincia

redazione 1 settimana fa

Tragico scontro frontale sulla Fondovalle Vitulanese: due morti

redazione 2 settimane fa

Scontro frontale tra due auto alla periferia di Benevento: una donna ferita, 56enne positivo all’alcoltest

Dall'autore

redazione 36 minuti fa

Chiusura passaggi a livello, i consiglieri Palladino e Zanone: “Tutelare cittadini ma vicenda va affrontata con fiducia”

redazione 53 minuti fa

Presentato il progetto FAMI “Restiamo Connessi”: un modello di rete e inclusione a Solopaca

redazione 1 ora fa

Carenza di agenti nel carcere di Benevento, il grido d’allarme dei sindacati

redazione 1 ora fa

A Castelvenere si festeggia Mario Moccia, il consigliere comunale più “longevo” d’Italia

Primo piano

redazione 5 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

redazione 6 ore fa

Furto di dispositivi sanitari e medicinali al San Pio: convalidato l’arresto dell’infermiera. Ora è ai domiciliari

redazione 6 ore fa

Benevento si prepara a celebrare San Bartolomeo: il programma delle celebrazioni 2025

redazione 6 ore fa

Al via la 42ª edizione della Porziuncola: fino a domenica sapori e folklore protagonisti a Ceppaloni

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content