fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Biblioteca Provinciale: il 12 gennaio convegno sulla nascita della questione meridionale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sabato 12 Gennaio 2013, alle ore 17:30, presso la Biblioteca Provinciale di Benevento, si terrà l’incontro-dibattito “La nascita della Questione Meridionale, come l’Italia divenne Stato, perdendo il suo essere Nazione”.

L’incontro vedrà la partecipazione del Presidente dell’Associazione “Ideale Popolare”, Ing. Gianluca Vevoto e del Prof. Massimo Viglione, ricercatore dell’Istituto di Storia dell’Europa mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche, docente di Storia Moderna e Storia Contemporanea presso l’Università Europea di Roma ed autore di diversi saggi sulla questione delle insorgenze italiane e sul Risorgimento.

“La Questione Meridionale – aggiunge Vevoto – che è sempre stata presentata come risultato di una sorta di arretratezza endogena del Sud sotto ogni punto di vista: sociale, economico, politico/istituzionale, oltre che usando un termine di lombrosiana memoria anche antropologico, in realtà è frutto di una gestione post-unitaria mirata non ad una sintesi, ma ad una imposizione forzata di un modello di Stato.

Questo modo di operare, anche se ha permesso, in tempi relativamente veloci, la creazione di uno Stato Moderno, ha portato anche alla creazione di profonde fratture sociali, aggravate dalla successiva guerra civile combattuta all’indomani dell’Unità e che va sotto il nome di “Brigantaggio”.

Il Brigantaggio Post-Unitario, che, nella prima fase si è palesato con la ferocia propria di una guerra civile, ha portato, poi, ad eccidi, distruzioni economiche, sradicamento di intere popolazioni attraverso il fenomeno dell’emigrazione di massa, facendo del Sud un territorio marginale e periferico, trattato poco più di una colonia.

Riscoprire e studiare questa parte della nostra Storia nazionale, significa capire anche la nascita della cosiddetta “Questione Meridionale”, che non ha origini da presunte superiorità o inferiorità antropologiche, ma solo da fenomeni sociali, economici e politici in larga parte relativi a quel periodo storico che ha determinato la spaccatura del nostro Paese. Un Paese che non è andato oltre la creazione di un involucro di Stato, privandolo del suo senso di appartenenza e di comunità: in poche parole della sua anima viva, cioè proprio di quel suo essere Nazione”.

A conclusione del convegno, si aprirà un pubblico dibattito sulla questione, con gli interventi dei cittadini.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 17 ore fa

La “Città Caudina” candidata a Capitale italiana della cultura 2028 amplia il programma di iniziative

redazione 4 settimane fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 4 settimane fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

redazione 1 mese fa

Intrecci di vite: laboratori culturali e sociali per adulti all’Oratorio “Giardini Angela Merici” di Benevento

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Neve nel Sannio: primi fiocchi a Bocca della Selva

redazione 4 ore fa

Arpaise presenta la 28ª edizione del concorso di poesia “La Castagna d’Oro”

redazione 9 ore fa

Benevento, si torna a pattinare sul ghiaccio: divertimento in piazza Roma aspettando il Natale

redazione 9 ore fa

Lega, Barone firma il contratto con i sanniti: “Lo consegnerò a Cirielli. Si archivi la stagione dei dinosauri”

Primo piano

redazione 9 ore fa

Benevento, si torna a pattinare sul ghiaccio: divertimento in piazza Roma aspettando il Natale

redazione 10 ore fa

Sannio, week end invernale: sabato con piogge, rovesci e prima neve in montagna

redazione 11 ore fa

Mastella: “Meloni evita Napoli, Cirielli chiede voto disgiunto. Si danno per spacciati, da Campania abbrivio nazionale”

Alberto Tranfa 14 ore fa

Benevento punta sulla mobilità green: in strada tre nuovi autobus elettrici

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content