fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Politiche meridionali. Pengue: “Grande Sud è già un passo avanti”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Con il governo Monti la situazione per il Sud non è certamente migliorata: anzi, il Mezzogiorno d’Italia è stato proprio dimenticato. Si è occupato prevalentemente dell’Italia che ancora va, ma poi ha colpevolmente dimenticato che c’è un pezzo attaccato, il Mezzogiorno, appunto, che si sopporta. E questo è un errore disastroso. Perché è evidente che le realtà che hanno il margine di sviluppo più elevato sono proprio quelle che stanno più indietro”. Ad affermarlo è Raffaele Pengue, coordinatore Valle Telesina “Grande Sud.

“Oggi, il Sud – spiega Pengue – ha bisogno di decisioni proprie, non di decisioni importate dall’Europa o subite dalle banche e dagli speculatori che continuano a proliferare. Deve ritrovare se stesso ed i propri valori. Purtroppo, con un Parlamento a trazione nordica, la presenza meridionale negli ultimi governi (a parte pochi volenterosi) è stata di rappresentanza o poco più; nel Paese le grandi banche continuano ad essere tutte settentrionali o centro-settentrionali, come i dirigenti delle grandi aziende di Stato (Eni, Ferrovie dello Stato, Terna, autostrade, Poste, Finmeccanica… ne fa l’elenco Giovanni Floris in Separati in Patria); l’editoria nazionale è quasi esclusivamente del Nord; la Confindustria, prevede, nella sua dirigenza, una quota di meridionali prossima allo zero”.

“Pensiamo solo a cosa sarebbe, dove sarebbe, oggi, l’Italia, – aggiunge – se in tutti questi decenni non avesse sprecato il Mezzogiorno d’Italia? Se non avesse costretto alla fuga, in un secolo, tredici, forse venti milioni di meridionali? Ne parla Pino Aprile in Giù al Sud: gente diventata carne e valore di altre nazioni. Pensiamo solo a cosa sarebbe oggi il nostro Paese, se invece di costringere la gente meridionale alla fuga, l’Italia si fosse avviata verso il futuro e la competizione con altri Paesi, con tutta la forza delle economie e della gente del Nord e del Sud.

Dove sarebbe oggi l’Italia? Che Paese avremmo, se i trasporti, le Ferrovie corressero pure al Sud e non solo al Centro-Nord; le autostrade rendessero raggiungibile velocemente pure il Sud; gli aeroporti non fossero talmente tanti al Nord, da risultare a volte inutili, e così pochi al Sud, da rendere irraggiungibili interi territori; se il credito e i servizi bancari avessero lo stesso costo in tutto il Paese e non tariffe più alte per servizi peggiori al Sud; se il Mezzogiorno non fosse la più grande area europea senza grandi banche; se le fonti energetiche, il petrolio, l’elettricità prodotta al Sud costasse almeno quanto al Nord, dove viene dirottata, e non di più”.

“Pensiamo solo a cosa sarebbe, dove sarebbe l’Italia, se fosse stata equa? Oggi, qualsiasi cosa il Sud debba fare, deve chiederla a un settentrionale. Contro questa deriva, pare ergersi, grazie all’azione costante sul territorio di Grande Sud, un risveglio di identità meridionale che può rivelarsi salvifico per l’intero Paese. Ecco, è da questa presa di coscienza, da questa “distonia”, che la politica meridionale deve ripartire”.

“Grande Sud” – conclude Pengue – è già un passo avanti. È pronto a rappresentare al meglio l’intero Mezzogiorno, la Campania, il Sannio, impegnandosi seriamente per un vero rilancio del Sud, facendo la propria parte nel grande sforzo di portare il nostro martoriato territorio fuori dalle secche della crisi, nell’interesse dei cittadini, di tante persone che vivono al Sud e lo fanno in grande difficoltà. Perché a loro occorre dare risposte, a loro occorre portare “risultati”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 11 ore fa

Benevento, prosegue la campagna elettorale dei candidati sanniti di ‘Avanti-PSI’

redazione 1 giorno fa

Pellegrino Mastella (NdC): “Elettrificazione linea Bn-Av-Sa sarà priorità, insieme ai fondi per la Benevento-Caserta”

redazione 4 giorni fa

Regionali, Cacciano: “Centrosinistra in crescita costante, Partito Democratico primo partito”

redazione 1 settimana fa

Errico (FI): “Il commercio locale è il cuore del Sannio, servono politiche concrete per rilanciare imprese e occupazione”

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Diga, Ferraro (FdI): “Opera strategica ma Regione ferma sugli indennizzi”

redazione 8 ore fa

Benevento, l’opposizione: “Revisore del Comune candidato con NdC, si dimetta”

redazione 9 ore fa

Barone (Lega): “Sannio unica provincia campana senza ospedale veterinario. Dopo gli annunci l’Asl batta un colpo”

redazione 9 ore fa

Pontelandolfo, venerdì scuola primaria chiusa per interruzione energia elettrica

Primo piano

redazione 11 ore fa

Due nuovi premi internazionali per lo studio OFFTEC: riconoscimenti a Baku e Kyoto per la sostenibilità e la rigenerazione urbana

redazione 13 ore fa

Carcere di Benevento, cambia la direzione: Adanti succede a Marcello

Alberto Tranfa 13 ore fa

L’Ipsar ‘Le Streghe’ diventa ambasciatrice di gentilezza: inaugurata la Panchina viola

redazione 15 ore fa

Mastella sente direttore di Poste Italiane: “Postamat salvi in Irpinia e Sannio”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content