fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

Ceppaloni, “Nel cuore del Natale”: fino al 6 gennaio i presepi napoletani in mostra

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Comune di Ceppaloni e la parrocchia di San Giovanni Battista ricordano che è in esposizione sino al 6 di gennaio (orario 16-21), nella chiesa di S.Giovanni, la mostra “Nel cuore del Natale”, rassegna del vero presepe artistico napoletano, curata dall’Associazione Presepistica Napoletana, presieduta da Adriana Bezzi.

Un presepe che raffigura scene della Napoli del Settecento: i volti, le attività, i costumi sono quelli dell’epoca, parti di una capitale affollata e variopinta. Si fa quasi fatica a districarsi nella folla. Ma con uno sguardo più attento si possono individuare alcuni gruppi ben definiti.

Innanzitutto i protagonisti dell’ “Annuncio”, poveri pastori raggiunti dal messaggio divino della nascita del Redentore. E allora, ecco il “pastore che soffia sul fuoco”, quello “con la caprettina in mano”, Benino ( “il pastore che dorme” ), il “pastore della meraviglia” e quello “dell’adorazione”, lo “zampognaro” che suona e quello delle offerte.

Così come è stato scritto, è una traduzione plastica “della Verità evangelica della Buona Novella annunciata ai poveri”. Diverse le età, diversi i simbolici doni dei tre Re Magi, un simbolo dell’universalità e trasversalità della Salvezza significata della nascita del Bambino.Il presepe napoletano traduce questo messaggio usando le facce, gli abiti, gli esempi di “esotico”, che erano propri della Napoli del settecento, metropoli al centro di traffici e crocevia di mercanti e nobili viaggiatori, città popolata di schiavi medio-orientali e nordafricani.

E allora il corteo dei re Magi si compone di servi, donne, palafrenieri, cavalli, cammelli ed elefanti, occasioni per mirabili esercitazioni di esotismo, in cui riecheggia il ricordo dell’epica visita degli ambasciatori tunisini a Napoli agli inizi del Seicento.

Il presepe, oltre che come illustre protagonista della tradizione natalizia di casa nostra e come rappresentazione del grande Evento cristiano, viene coniugato con immagini fotografiche della Ceppaloni che fu, che fanno da sfondo interessante alle opere d’arte esposte nelle teche.

Scene che testimoniano costumi, usi, momenti di aggregazione e rapporti interpersonali fra le varie realtà sociali di 70-80 anni fa. In definitiva, una mostra di grande interesse culturale che merita di essere visitata.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 11 ore fa

“Come d’Incanto”: il Natale si accende al Castello di Ceppaloni. Si parte sabato 8 novembre

redazione 20 ore fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con il jazz e il Canzoniere della Ritta e della Manca

redazione 3 giorni fa

Il prossimo week end appuntamento con “Magia al Borgo – Ceppaloni tra Tartufo e Streghe”

redazione 5 giorni fa

Ceppaloni tra i vincitori del Premio “Ernesto Ferrero – Fondazione CRT” del Salone del Libro di Torino

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 10 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 10 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 10 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Primo piano

Alberto Tranfa 10 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 13 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 14 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content