fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Il presidente Cimitile incontra i dipendenti per lo scambio di auguri. “Un anno di crisi profonda”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il presidente della Provincia di Benevento, Aniello Cimitile, ha incontrato stamani presso la Rocca dei Rettori i dirigenti ed il personale dell’Ente per il tradizionale scambio di auguri in vista delle imminenti festività. Aprendo il suo intervento, il presidente Cimitile ha innanzitutto espresso vivo apprezzamento per il messaggio natalizio presentato ieri dall’Arcivescovo Metropolita, Mons. Andra Mugione, richiamando soprattutto le sue parole sull’anno buio che sta per terminare.

“Come non essere d’accordo con il pastore della Chiesa beneventana quando dice che il 2012 è stato un anno di crisi profonda – ha sottolineato il presidente Cimitile –. Una crisi non solo economica, ma anche politica, sociale e valoriale.

Un momento critico per il nostro territorio dove stiamo assistendo al crescente fenomeno della disoccupazione, del tracollo di interi settori produttivi, del fallimento di numerose imprese. I dati, d’altronde, lasciano interdetti: abbiamo perso 15/16 punti di P.I.L. ed all’orizzonte non ci sono segnali di inversione di tendenza”.

In questa crisi economica, ha detto il presidente, ha sofferto anche l’Amministrazione Provinciale su cui lo Stato ha scaricato le vertenze che si sono venute creando.

“Basti pensare che tra il 2010 ed il 2012 i trasferimenti statali sono passati da 19 a 11 milioni e sono destinati a diminuire ancora il prossimo anno per comprendere il disagio con il quale si opera sul territorio per assicurare i servizi minimi ai cittadini – ha evidenziato Cimitile –. Abbiamo subito tagli nei settori della forestazione, dei trasporti, dei rifiuti, senza considerare che abbiamo subìto un blocco dei lavori pubblici per il mancato finanziamento degli stati di avanzamento, mettendo così le imprese in straordinaria difficoltà. I tagli si sono abbattuti anche sulla cultura così come sui servizi sociali.

In questa tempesta, abbiamo dovuto reggere la protesta ed il disagio che sono andati montando sul nostro territorio, mettendo in campo misure di contrasto alla crisi per dare una risposta alle famiglie ed alle imprese in difficoltà”.

Il presidente ha però evidenziato che, nonostante le difficoltà, grazie al lavoro e all’impegno dei dirigenti e dei dipendenti, la Provincia ha conseguito risultati importanti in questo anno. A titolo di esempio Cimitile ha ricordato che “la Provincia di Benevento ha un Bilancio solido e rispetta i vincoli del Patto di Stabilità; ha mantenuto intatti per il 2013 i livelli della tassazione, ha rinnovato un numero cospicuo di scuole e di palestre, ha ripreso il progetto di valorizzazione della centrale idroelettrica di Campolattaro, ha approvato il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, ha bloccato la marea di spazzatura proveniente da altre province e nel contempo ha dato vita ad un ciclo positivo e virtuoso, ha allargato gli spazi del Museo del Sannio per il potenziamento della Sezione Egizia, ha mantenuto vivi i rapporti con le altre Istituzioni del territorio”.

Una serie di risultati positivi che però vanno a scontrarsi l’incertezza della legislazione sulle funzioni delle Province. Il presidente Cimitile, ricordando il dibattito avviato dal Governo Monti sul ridimensionamento delle Province, ha auspicato che una politica nuova ed autorevole avvii un ragionamento serio e fondato sull’assetto istituzionale dello Stato al fine di produrre una revisione che restituisca dignità alle Istituzioni ed al personale.

Ritornando infine al messaggio dell’Arcivescovo Mugione, il presidente Cimitile ha concluso il suo intervento dicendo che l’Italia “ha bisogno di un cambiamento profondo che metta la parola fine ad una politica senza principi, inventata al momento ed induca tutti alla responsabilità.

Avviare un’opera di rinnovamento dal profondo per ritornare ai valori ed all’interesse comune per superare una economica senza etica ed una scienza senza umanità”. Il presidente ha quindi rivolto un appello alla speranza ed all’impegno per il 2013, un anno decisivo per le sorti dell’Italia e del Sannio, nel quale ciascuno è chiamato a fare la propria parte per vincere la sfida del tempo presente.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Il Museo Arcos di Benevento si rinnova: arriva il nuovo Museum Shop dedicato all’Antico Egitto

redazione 2 settimane fa

Fondovalle Isclero, Fuschini (FI): “Lombardi distratto, nervoso e non all’altezza delle emergenze del territorio”

redazione 2 settimane fa

Lombardi: ‘Su ristori dei danni al patrimonio viario per cantieri ferroviari Fuschini è in forte ritardo’

redazione 2 settimane fa

A Castelvenere sarà realizzata rotatoria in località San Tommaso. Di Santo: “Intervento strategico per la sicurezza”

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content