fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Conservatorio “N. Sala”: il 20 dicembre il concerto “Omaggio a John Cage”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Giovedì 20 dicembre 2012, alle ore 18.00, presso la Sala “Benedetto Bonazzi” del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento, importante concerto “Omaggio a John Cage”, un tributo al famoso compositore statunitense del quale, in questo 2012, abbiamo celebrato il 100° anniversario della nascita e il ventennale della morte.

Il concerto è inserito nell’ambito del progetto MICLAB (Musica In Cantiere) laboratorio compositivo/interpretativo di ricerca-sperimentazione sul repertorio della musica d’oggi e curato dai Maestri Alessandra Bellino e Claudio Gabriele, docenti presso il Conservatorio sannita.

Ideato e coordinato dagli stessi docenti compositori Bellino e Gabriele (da cui prende il nome anche il gruppo vocale/strumentale MiC Ensemble), il PROGETTO MICLAB si pone come laboratorio stabile all’interno delle attività di produzione promosse dal Conservatorio Statale di Musica di Benevento.

Insieme ad opere di Alessandra Bellino e Claudio Gabriele saranno proposti ogni anno lavori di consolidato repertorio contemporaneo, nello spirito della sperimentazione sul suono e sulla gestualità vocale, corporea e strumentale senza preclusione di mezzi, tecniche e strumenti (anche con l’ausilio delle nuove tecnologie) al fine di coinvolgere docenti e allievi del Conservatorio in un unico grande progetto artistico.

Al concerto, organizzato in collaborazione con i Maestri Romolo Balzani, Gennaro Damiano e Monica Benvenuti, sarà possibile ascoltare l’esecuzione di Story from Living Room che Cage scrive nel 1940 e che dedica a sua moglie Xeni. Living Room è stata scritta per quattro percussionisti ed è suddivisa in quattro movimenti: “To Begin”, “Story”, “Melody” ed “End”.

Il programma del concerto prevede, altresì, l’esecuzione di composizioni dei Maestri Bellino e Gabriele, alcune delle quali in prima assoluta. A consolidare l’esperienza interpretativa di brani musicali del repertorio contemporaneo saranno gli studenti: Vittorio Coviello, flauto; Domenico Monda e Sandro Verlingieri percussioni; Marcella Parziale, Genny Vaccariello, Erika Cusano, e Carmen Pietrafesa, voci.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 3 giorni fa

Fujenti, on line dal primo maggio il nuovo brano ‘La Pantana’

redazione 3 giorni fa

Fabrizio Moro in concerto a Molinara per la Festa di San Rocco: appuntamento il 18 agosto

redazione 3 giorni fa

A Benevento una messa in suffragio di Papa Francesco: l’arte si fa preghiera nella Basilica di San Bartolomeo

Dall'autore

redazione 2 ore fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 24 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 1 giorno fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 2 ore fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 1 giorno fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 2 giorni fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content