fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Shoppers, biodegradabilità e compostabilità: se ne parlerà l’11 dicembre all’Unisannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Organizzata dal CNR, dall’Associazione Italiana Macromolecole, dall’Istituto Italiano Imballaggio, dal consorzio Sannio Tech, dall’ Asia e dall’Università degli Studi del Sannio che ospita l’evento, il prossimo martedì 11 Dicembre a partire dalle 9.30, si terrà una giornata studi dedicata ad approfondire gli aspetti scientifici, tecnici e legislativi legati all’uso dei sacchetti di plastica biodegradabili e compostabili.

Il comune sacchetto di plastica in polietilene è stato l’oggetto più prodotto nella storia dell’umanità. In Italia se ne sono consumati ogni anno circa 20 miliardi di pezzi per un equivalente di 300 unità procapite producendo quasi 4 chili di residui non degradabili se non dopo 400 anni.

Questi i termini del problema che l’Italia, con molta fatica, sta cercando di risolvere recependo, anche con anticipo, quanto richiesto in termini di sostenibilità dalla normativa europea già dal 2007.

Il quadro è complesso sia a livello normativo che tecnico scientifico.

Dal punto di vista legislativo il bando definitivo delle buste non biodegradabili e slittato alla fine del 2014 tra azioni legali, accuse di pratiche monopolistiche e anticoncorrenziali e la volontà di accompagnare senza traumi una pratica così radicata nella quotidianità del nostro paese.

Mentre dal punto di vista tecnico scientifico, gli studi che evidenziano la bontà di un tipo di plastica piuttosto che un’altra, lo scontro tra bioplastiche e plastiche bioaddittivate, la tematica etica di evitare l’impiego delle materie prime destinate all’alimentazione per la produzione e le soluzione creative di ottenimento di bioplastica ecologica e compostabile con gli scarti di lavorazione, hanno animato un dibattito davvero stimolante e ricco di prospettive.

Il convegno ospiterà i gli interventi dei rappresentati del mondo della ricerca, dell’industria e delle istituzioni quali alcuni esperti del CNR e dell’Università, tecnici di aziende del settore imballaggio e compostaggio, il Direttore dell’Istituto Italiano Imballaggi, il Presidente di ASIA di Benevento e gli Assessori all’Ambiente delle città di Novara e di Benevento.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 4 settimane fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 4 settimane fa

Censis 2025: Unisannio guadagna posizione tra i piccoli atenei statali. Miglior risultato dal 2019

redazione 4 settimane fa

Da Palazzo De Simone a piazza Roma: il 18 luglio il Graduation Day con 600 laureati Unisannio

redazione 1 mese fa

Scienze Statistiche e Attuariali di Unisannio fa il bis con il ‘Premio Satta’

Dall'autore

redazione 24 minuti fa

Festival Rocky Marciano 2025: a San Bartolomeo in Galdo due giorni di sport, cultura e comunità

redazione 30 minuti fa

San Lorenzo Maggiore, l’ attore Mirko Frezza porta in spalla il Santo Patrono

redazione 2 ore fa

Ad Apice l’ex frontman de ‘Il Giardino dei Semplici’: Gianfranco Caliendo in concerto il 16 agosto

redazione 2 ore fa

San Giorgio del Sannio, Petrillo attacca l’amministrazione su acqua e Alto Calore

Primo piano

redazione 2 ore fa

Deiezioni canine sul muro del negozio: l’appello di una commerciante di Corso Garibaldi contro gesti di inciviltà

redazione 3 ore fa

Incendio a San Leucio del Sannio: il Comune chiede più controlli nell’area dell’ex discarica

redazione 4 ore fa

Baselice, scattato il Piano ricerche: 70enne scomparso da ieri pomeriggio

redazione 7 ore fa

Sannio: vigilia e Ferragosto tra sole, nubi e rovesci pomeridiani. Caldo ancora intenso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content