fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

La crisi dell’eurozona ed il valore della cittadinanza dell’Unione europea. Il 10 dicembre incontro alla Segis

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Lunedì 10 dicembre 2012, alle ore 11, nell’Aula Magna della Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali, si terrà l’incontro di studio su “La crisi dell’eurozona ed il valore della cittadinanza dell’Unione europea”.

Si tratta dell’ultimo incontro, organizzato nell’ambito del ciclo dei seminari su “Il valore della cittadinanza dell’Unione europea e il mondo dei giovani” (Programma comunitario Lifelong Learning Programme Azione “Jean Monnet”, attività “Learning EU at School”, finanziato dalla Commissione Europea – Educational, Audivisual and Culture Executive Agency – EACEA e realizzato dal Dipartimento di Studi dei Sistemi Economici, Giuridici e Sociali – SEGIS e dalla Facoltà SEA).

L’obiettivo dell’iniziativa è stato quello di informare e formare i giovani sull’importanza della cittadinanza europea, che si aggiunge a quella nazionale, i cui diritti sono saldamente ancorati all’art. 20 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea.

All’incontro parteciperanno perciò anche gli studenti delle scuole secondarie del territorio beneventano: in particolare, l’Istituto Tecnico Commerciale S. Rampone di Benevento, il Liceo Virgilio di San Giorgio del Sannio, sede distaccata di Foglianise, il Liceo Scientifico G. Rummo di Benevento, il Liceo Artistico di Benevento, l’Istituto Tecnico Professionale Palmieri di Benevento, l’Istituto Tecnico Agrario Vetrone, l’Istituto Tecnico per Geometri.

Dopo i Saluti del Direttore del Dipartimento SEGIS, Prof. Giuseppe Marotta, a nome anche del Preside della Facoltà, Prof. Massimo Squillante, e l’introduzione dei lavori da parte di Rosanna Meoli, docente di Diritto dell’Unione Europea dell’Università degli Studi del Sannio, discuteranno del tema il prof. don Franco Piazza, Ordinario di Teologia Dogmatica della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Napoli, ed il Prof. Giuseppe Marotta, Ordinario di Economia Agraria, dell’Università degli Studi del Sannio.

In particolare, il prof. Piazza si occuperà di ethos e cittadinanza europea, mentre il Prof. Giuseppe Marotta rifletterà sulla crisi dell’eurozona e sul suo impatto sul valore della cittadinanza europea.
In quest’ultimo incontro si svolgerà anche una rilevazione della percezione della cittadinanza dell’Unione europea da parte dei giovani, coinvolti nei vari seminari.

Sarà, infatti, somministrato agli studenti un questionario e i dati saranno utilizzati per preparare il barometro sul valore della cittadinanza, con la supervisione del prof. Biagio Simonetti, come ulteriore risultato del progetto formativo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

La neo rettrice: ‘Unisannio comunità laica e apolitica. Ricchezza territorio e futuro sono nei giovani e in quanti sono disposti a investire’

redazione 1 settimana fa

Unisannio, Matera “Spero di incontrare presto nuova rettrice per condividere iniziative a sostegno Ateneo”

redazione 1 settimana fa

Provincia, il presidente Lombardi riceve la nuova rettrice dell’Unisannio

redazione 2 settimane fa

“Corporate Heritage Awards 2025”: cresce il premio che celebra la storia delle imprese italiane

Dall'autore

Alberto Tranfa 3 minuti fa

Qualità della vita, per il Sannio 86° posto nella classifica di ItaliaOggi. La provincia perde tre posizioni rispetto al 2024

redazione 8 minuti fa

Pago Veiano, il sindaco De Ieso respinge accuse sui lavori all’ex Country House

redazione 15 minuti fa

Coldiretti, Masiello: “Presentiamo il nostro manifesto di idee strategiche indispensabili per garantire il rilancio e lo sviluppo dell’Agricoltura”

redazione 2 ore fa

Regionali, Errico (FI): “Viabilità a pezzi, serve un piano straordinario per rimettere Benevento in sicurezza”

Primo piano

Alberto Tranfa 3 minuti fa

Qualità della vita, per il Sannio 86° posto nella classifica di ItaliaOggi. La provincia perde tre posizioni rispetto al 2024

redazione 15 minuti fa

Coldiretti, Masiello: “Presentiamo il nostro manifesto di idee strategiche indispensabili per garantire il rilancio e lo sviluppo dell’Agricoltura”

redazione 3 ore fa

Screening oncologici: da lunedì il poliambulatorio mobile dell’Asl nei comuni del Distretto di San Giorgio del Sannio

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Maria Chiara Petrone: la stratega delle aziende che dal Sannio guida il personal branding in Italia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content