fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Guardia Sanframondi: gli alunni dell’istituto “A. De Blasio” incontrano la Brigata Garibaldi di Caserta

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In due diversi eventi gli alunni dell’Istituto Comprensivo Statale “Abele De Blasio” di Guardia Sanframondi, diretto dalla professoressa Silvana Santagata, hanno ospitato alcuni esponenti della Brigata Garibaldi di Caserta, nell’ambito dei progetti Legalità e Sicurezza (referenti i docenti Lombardi Patrizia e Franco Di Donato).

Agli incontri, sui temi “Le missioni di pace in tempi di guerra” e “I rischi e i pericoli connessi all’uso dei fuochi d’artificio, comunemente detti botti”, tenutisi a Guardia Sanframondi e San Lorenzo Maggiore, hanno relazionato il Col. Francesco Tirino ed il Cap. Gaetano Acunzo, accompagnati dal Ten. Cosimo De Vita, dal Mar.llo Gaetano Pulvirenti e dal Caporale Vincenzo Ragozzino.

Dopo l’esecuzione dell’Inno di Mameli, la Dirigente Santagata si è detta “onorata di ricevere la Brigata Garibaldi”.

“Il nostro – ha commentato – non è un Paese di guerra, ma di pace. Per questo dobbiamo essere fieri di poter ascoltare le parole di chi rischia la vita per garantire un’esistenza libera e senza condizionamenti a popolazioni d’oltre confine”.

In seguito hanno portato il loro saluto l’assessore Carlo Di Lonardo, il sindaco di San Lorenzo Maggiore Emmanuele De Libero, i referenti Lombardi e Di Donato e la docente Maria Di Libero; mentre, le alunne Angela Prete e Noemi Capuano hanno letto poesie dedicate ai missionari di pace.

E’ stata la volta, quindi, del Col. Tirino che si è soffermato sull’importanza delle missioni di pace. “La Brigata Garibaldi – ha detto –, sin dal 1982, ha partecipato a tutte le missioni di pace. Dal Kosovo al Libano, fino all’Afganistan, per garantire la stabilità nei Paesi dove sono alle prese con gravi problemi di diversa natura. Abbiamo costruito, infatti, una gran quantità di pozzi e costruito ben 75 scuole e creato attività alternative, soprattutto per i bambini spesso vittime innocenti”.

Una serie di immagini con volti ed espressioni di bambini afgani, accompagnate da toccanti colonne sonore, ha chiuso l’intervento. Volti segnati dalla sofferenza e dal dolore ed unici nell’evidenziare la sofferenza ed il disagio di chi vive un’infanzia scandita da colpi di mortaio o di fucile.

Numerose le domande poste dagli alunni che hanno riguardato: l’obbligo di partecipazioni alle missioni; i valori come l’amore per la patria e verso il prossimo che portano a tali attività; la vicenda dei marò Latorre e Girone, con l’augurio che possano tornare presto in Italia e l’impegno a ridare la speranza a tutte le popolazioni in guerra.

Sul tema dei rischi connessi all’uso dei fuochi d’artificio, ha riferito il Cap. Gaetano Acunzo che ha esordito con uno slogan: “Usa la festa e rimani in festa”. Il riferimento, in particolare, è stato rivolto all’uso improprio dei botti, soprattutto in vista delle imminenti festività natalizie, un periodo caratterizzato da un uso elevato dei cosiddetti fuochi vietati.

“Partiamo da un dato: non esistono fuochi d’artificio sicuri. I botti di Natale – ha affermato – rappresentano un pericolo per uomini, cose ed animali, per questo la prudenza non è mai troppa e deve prevalere in ogni circostanza se si vogliono evitare danni”.

D’altronde, la prevenzione è una delle migliori strategie per contrastare la vendita e l’acquisto di fuochi illegali, ma soprattutto per combattere gli incidenti che potrebbero derivarne, proprio per questo occorre impegnarsi in una costante ed efficace attività di comunicazione.

In seguito, il Cap. Acunzo, anche attraverso diverse diapositive, ha spiegato come sono realizzati i botti, la loro conformazione e l’impiego, i fuochi vietati e quelli di minuta vendita.

“L’uso corretto dei fuochi d’artificio – ha concluso – parte dall’acquisto di prodotti consentiti, per passare poi alla lettura attenta delle istruzioni e, non ultimo, il buon senso, dato l’alta pericolosità di botti che a volte possono essere acquistati con gran facilità”.

Una particolare attenzione è stata riservata a fuochi come fontane, trottole, fumogeni, petardini, miccette, stelline, candeline e girelline, che vanno manipolate con cura, accese da un adulto e mai avvicinate ad indumenti di pile o fibra sintetica o acetati come le tute da ginnastica.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Gli studenti dell’I.C. Rita Levi Montalcini tra i protagonisti attivi a Città della Scienza

redazione 3 giorni fa

Airola, furto alla scuola “Lombardi”: il Comune stanzia tremila euro per il ripristino del laboratorio informatico

redazione 1 settimana fa

L’Officina dei Talenti: quando scuola e comunità diventano motore di futuro

redazione 2 settimane fa

Guardia Sanframondi, assegnata la borsa di studio “Mons. Bernardo Maria Ceniccola”

Dall'autore

redazione 2 ore fa

A San Giorgio del Sannio inaugura il Mercatino dell’Usato: riuso, inclusione e futuro green

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Riapre il Piccolo Teatro Libertà: sarà polo di formazione e sperimentazione nelle arti della danza, musica, teatro e lettura

redazione 5 ore fa

Le Acli aderiscono al Giubileo delle associazioni sannite

redazione 5 ore fa

Droga sotto il sedile: dissequestrata l’auto noleggiata coinvolta nell’arresto di due beneventani

Primo piano

redazione 2 ore fa

A San Giorgio del Sannio inaugura il Mercatino dell’Usato: riuso, inclusione e futuro green

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Riapre il Piccolo Teatro Libertà: sarà polo di formazione e sperimentazione nelle arti della danza, musica, teatro e lettura

redazione 8 ore fa

Eutalia, nuovo CdA per guidare la trasformazione in Società per Azioni: Luigi Barone nuovo presidente

redazione 8 ore fa

Telese Terme, cagnolino cade in un torrente: salvato dai Vigili del Fuoco

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content