fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Coldiretti: al mercato di Campagna Amica arriva l’olio novello con bruschette

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Difendere il vero Made in Italy dalle frodi e dagli inganni. E’ proprio in questa direzione che si inserisce la legge “Salva Olio” che ha avuto il via libera all’unanimità da parte del Senato e che deve proseguire con la stessa decisione nel passaggio alla Camera.

Sul mercato si trovano ad esempio oli di oliva venduti come italiani a prezzi che non riescono a coprire neanche i costi di raccolta delle olive.

La disciplina approvata risulta di fondamentale interesse per quanto riguarda, in particolare, il contrasto a pubblicità ingannevoli e alla illiceità dei marchi introducendo, altresì, a favore del consumatore, l’obbligo di inserire il termine minimo di conservazione,  soprattutto, prescrivendo le modalità di presentazione degli oli nei pubblici esercizi.

La nuova normativa si pone l’obiettivo di scoraggiare la messa in commercio di oli di oliva di scarsa qualità ma venduti come extra vergini e prevede quindi un controllo su questi oli che sono etichettati con la dicitura Made in Italy introducendo un nuovo controllo sul contenuto di “metil esteri degli acidi grassi e di etil esteri degli acidi grassi” minore o uguale a 30 mg/kg.

Il superamento di questi valori comporta l’avvio automatico di un piano straordinario di sorveglianza dell’impresa oleicola da parte delle autorità nazionali competenti.

L’obiettivo è difendere un patrimonio  con oltre 250 milioni di piante sul territorio nazionale che garantiscono un impiego di manodopera per 50 milioni di giornate lavorative all’anno e un fatturato di 2 miliardi di euro. In provincia di Benevento la produzione di olio assume una particolare rilevanza infatti sono quasi 14mila gli ettari di terreno coltivati e oltre 66mila i quintali di olio prodotto.

L’impegno di Coldiretti è anche quello di far conoscere ai consumatori sanniti la bontà dell’olio Made in Sannio caratterizzato da un bassissimo tenore di acidità e dalla presenza di perossidi. C’è da dire inoltre che 12 etichette di olio sannita si sono candidate al premio “NUOVOLIO” 2012 la cui premiazione è in programma a Napoli venerdì 7 dicembre.

Mentre nelle campagne sannite continua la raccolta delle olive, i produttori agricoli presentano e faranno degustare ai cittadini-consumatori, su una fetta di pane, il nuovo olio ottenuto dalla frangitura delle olive appena raccolte. Ciò avverrà nell’ambito del Mercato di Campagna Amica che ritorna venerdì 7 dicembre a Benevento sull’area del parcheggio di Porta Rufina. Sarà infatti presentata l’iniziativa “Scopriamo il sapore dell’olio novello” con la partecipazione dell’istituto comprensivo S. Angelo a Sasso di Benevento diretto dal dirigente scolastico Michele Ruscello.

L’iniziativa “Scopriamo il sapore dell’olio novello” – degustazione e tecnica di assaggio – è realizzata in collaborazione con O.L.E.A. (Organizzazione Laboratorio Esperti e Assaggiatori) – Delegazione di Benevento, nonché con l’azienda “Masseria Frangiosa”. Al Mercato di Campagna Amica sarà anche possibile acquistare l’olio novello dalle aziende agricole presenti

“Dopo l’appuntamento con il vino novello e le castagne – afferma il direttore della Coldiretti sannita Giuseppe Brillante – con l’iniziativa di Educazione alla Campagna Amica vogliamo valorizzare un altro prodotto importantissimo per l’economia della nostra regione ed essenziale per la dieta mediterranea: l’olio extravergine di oliva. Di frequente si trovano sugli scaffali di vendita confezioni a prezzi così bassi che sono palesemente impossibili a giustificare nemmeno i costi degli stessi imballaggi utilizzati.

Contengono produzioni di dubbia provenienza che confondono i consumatori, non esprimono alcuna caratteristica qualitativa e pregiudicano anche la garanzia di sicurezza alimentare”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 7 ore fa

Confederazione Imprese: “È tempo di un confronto serio sulla crisi del commercio nel Sannio”

redazione 3 giorni fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

redazione 4 giorni fa

Camera di Commercio Irpinia-Sannio: stanziati 200mila euro per l’innovazione, la sostenibilità e l’imprenditorialità giovanile

redazione 2 settimane fa

Accordo fra Coldiretti e Philip Morris Italia: tabacco, una filiera d’oro per Sannio e Casertano

Dall'autore

Giammarco Feleppa 17 minuti fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 24 minuti fa

Quarta edizione di ‘Pazzienn Pazzienn” e 30 anni dell’assocazione ‘N’ata Storia’: a Bucciano tre giorni di eventi

redazione 38 minuti fa

Santa Maria Capua Vetere, tentano di introdurre hashish in carcere: a fermarle i cinofili sanniti

redazione 3 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

Primo piano

Giammarco Feleppa 17 minuti fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 3 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 3 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Giammarco Feleppa 4 ore fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content