Università
Unisannio, il 5 dicembre il Neapolis Innovation Recognition Program 2012

Ascolta la lettura dell'articolo
Il Neapolis Innovation Recognition Program 2012, che si terrà presso l’Università degli Studi del Sannio il prossimo mercoledì 5 dicembre nella Sala rossa delle lauree di piazza Guerrazzi, è l’appuntamento periodico che si svolge presso ognuno dei cinque atenei campani che partecipano all’iniziativa volta ad offrire agli studenti delle facoltà tecnico-scientifiche l’opportunità di un contatto diretto con le realtà aziendali per valorizzarne i progetti più interessanti.
Da qui al prossimo autunno i lavori della nuova edizione del premio faranno tappa alla Parthenope, alla Federico II, a Salerno e alla SUN prima di culminare nel “NeaPolis Innovation Recognition Day” del mese di ottobre 2013.
I questa giornata, a Benevento, saranno presentati i risultati ottenuti dal progetto nel 2012, culminati con la premiazione, il 10 ottobre scorso, di Giuseppe Nasti della Federico II, Carmine Fiorillo dell’Università di Salerno e di Carminantonio Manganelli, studente di Ingegneria Informatica presso l’Università degli Studi del Sannio, in quanto autori del migliori lavori di tirocinio.
Sarà inoltre l’occasione per le multinazionali STMicroelectronics e Micron Italia e altre due aziende sannite quali Leditech e PVEnergetica di presentarsi agli allievi dei Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica per Automazione e Telecomunicazioni e divulgare oltre i progetti già sviluppati anche le attività di tirocinio e tesi attivabili nella programmazione 2013.
Il NeaPolis Innovation Campus è un programma che, nato nel 2006 su iniziativa della STM e di cinque atenei campani, dal 2008 si è arricchito della partnership di Confindustria e Micron con l’obiettivo di costruire un sistema stabile tra sapere teorico ed esperienza.
Ad oggi sono stati firmati 20 contratti di ricerca, presentate 6 domande di brevetto, 8 pubblicazioni e più di 300 studenti hanno svolto tirocini e tesi su temi specialistici del settore dell’elettronica. Dal 2012 inoltre la collaborazione si è estesa anche alle aziende più piccole e ai i progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea.
Gli studenti del corso di Laurea magistrale di qualsiasi Facoltà tecnico scientifica che saranno accolti a per svolgere attività di stage presso le due aziende partner o in altre società afferenti al progetto NeaPolis Innovation, potranno inoltrare la propria domanda e candidarsi all’edizione 2013 del premio.