fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Morti sul lavoro. Sannio al secondo posto tra le province italiane più a rischio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Sannio è la seconda provincia italiana con il più alto rischio di incidenti mortali sul lavoro. A rivelarlo l’ultimo rapporto elaborato dall’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering di Mestre.

Secondo quanto emerge dalle statistiche, Benevento è infatti al secondo posto nella graduatoria stlilata in base all’indice di incidenza. Rispetto alla popolazione lavorativa (circa 87.473 – dati Istat 2010) la provincia sannita si piazza subito dopo quella di Grosseto con un indice sugli occupati pari a 80,0 e sette vittime registrate.

Numeri raccapriccianti quelli sulle morti bianche che l’Osservatorio ha rilevato nei primi dieci mesi del 2012 (i dati sono infatti aggiornati al 31 ottobre).

Cinquantatré i decessi nel solo mese di ottobre da Nord a Sud del Paese. Ma nello scenario a dir poco sconfortante emerge un dato positivo, anche se non sufficiente ad arginare significativamente il dramma, ovvero il decremento degli infortuni rispetto allo scorso anno e pari al 3,8 per cento.

Sempre l’agricoltura poi, il luogo maggiormente ‘votato’ agli incidenti mortali, seguito dall’edilizia; mentre le fasce d’età più colpite sono quella dei cinquantenni e degli ultrasessantacinquenni. Come se l’esperienza fosse sinonimo di sottovalutazione del rischio.

E una delle immagini più drammatiche giunge dalla Lombardia, dove solo nel mese di ottobre si sono registrate otto morti bianche, portando il bilancio regionale delle vittime sul lavoro a quota 60 dall’inizio dell’anno. Seguono: l’’Emilia Romagna (55), la Toscana (38), la Sicilia e il Veneto (35), la Campania (31) e l’Abruzzo (25).

La più frequente causa di mortalità è la caduta dall’alto nel 24% dei casi, seguita dal ribaltamento di un veicolo o un mezzo in movimento (19,8%) e dallo schiacciamento dovuto alla caduta di oggetti pesanti dall’alto (16,6%).

Il dettagliato studio dell’emergenza condotto dagli esperti dell’Osservatorio Vega Engineering continua quindi con la nazionalità delle vittime. Si scopre così che gli stranieri deceduti sul lavoro sono l’11,1% del totale. E il 57,1% delle vittime straniere è stato registrato nel centro del Paese. I rumeni, sono gli stranieri più coinvolti in infortuni mortali.

L.C.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Giornata del sacrificio del lavoro italiano nel mondo, Lombardi: “Doveroso momento di riflessione”

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Opportunità di lavoro al Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento: al via la selezione per graduatoria assistenti

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Manodopera qualificata dall’India: ANCE e Confindustria Benevento lanciano il progetto ‘Orizzonti Condivisi’

redazione 2 mesi fa

Ance e Confindustria, lunedì la presentazione del protocollo di cooperazione internazionale

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Sannio, weekend soleggiato con poche nubi pomeridiane. Temperature fino a +30°C

redazione 10 ore fa

Limatola, sabato presentazione dell’opera scultorea “Cristo morto” di Gino Rispoli

redazione 10 ore fa

Cacciano (PD): “Solidarietà ai lavoratori Dussmann, serve risposta immediata contro la precarietà”

redazione 11 ore fa

Asili nido tra PNRR e Ambito B1. Il M5s: ‘Ritardi, rinvii e la necessità di una svolta’

Primo piano

redazione 9 ore fa

Sannio, weekend soleggiato con poche nubi pomeridiane. Temperature fino a +30°C

Giammarco Feleppa 11 ore fa

L’ASL di Benevento bandisce un concorso per 20 medici d’emergenza-urgenza

redazione 12 ore fa

Airola, anni di violenze contro moglie e figlie: 65enne sottoposto al divieto di avvicinamento con braccialetto elettronico

Gianrocco Rossetti 15 ore fa

Regionali, Giuseppe De Mita (Base Popolare): “Il ‘campo largo’ non significa nulla sul piano dei contenuti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content