Regione Campania
Fallimento Eavbus: tavolo permanente e lunedì 19 novembre nuovo incontro

Ascolta la lettura dell'articolo
E’ stato fissato per lunedì sera un nuovo incontro tra la Regione Campania e i sindacati per affrontare il nodo Eavbus. E’ uno dei punti del documento stilato al termine della riunione convocata nella serata di ieri a Santa Lucia dal presidente della Giunta Stefano Caldoro, in merito alla decisione del Tribunale di Napoli sul fallimento di Eavbus, società del trasporto su gomma del Gruppo Eav, holding della mobilità campana.
Un Tavolo di confronto che ha natura permanente. Continua così il lavoro di giunta, sindacati e l’azienda per garantire la tutela dei lavoratori e il servizio ai cittadini.
All’incontro hanno partecipato l’assessore al lavoro, Severino Nappi, quale coordinatore della Cabina di regia per la gestione dei processi di crisi e di sviluppo, l’assessore ai trasporti Sergio Vetrella, l’amministratore unico di Eav Holding nello Polese, il liquidatore di Eavbus Paolo Como, i segretari confederali e categoriali di Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Cisal e Confail.
Garanzie sulla prosecuzione del servizio e il trattamento economico al personale, accertamento delle responsabilità interne che hanno portato alla decisione del tribunale.
Le organizzazioni sindacali, si legge nel verbale redatto al termine dell’incontro, “hanno fortemente stigmatizzato quanto si è verificato, evidenziando che l’evento, pur assolutamente singolare, rappresenta la conseguenza di una gestione societaria poco attenta alla rilevanza del servizio che Eavbus è chiamata a svolgere”.
Da qui la richiesta di “avviare, con serietà e rigore, un puntuale accertamento delle responsabilità, cui deve far seguito l’adozione di conseguenti misure”. I sindacati hanno inoltre evidenziato che è prioritario “garantire sia la continuità del servizio che la salvaguardia dei livelli occupazionali”.
Inoltre, continua il testo del documento, “se necessario e previa verifica tecnico-economico, verrà formalizzata alla curatela da parte di Eav Holding o di altra azienda del gruppo, una proposta di affitto di azienda, nelle forme e con gli strumenti che si renderanno necessari, funzionale a salvaguardare servizio e livelli occupazionali”.